C’era una volta la crudeltà E Cenerentola diventò un’assassina. il lato oscuro delle favole Da Peter Pan a Biancaneve fino a Hänsel e Gretel. Quelle storie tradizionali che senza etica né moralismo raccontavano la fantasia dei buoni contro i cattivi. Ma c’era chi sapeva ascoltare Francesco Palmieri 17 MAG 2021
Un Foglio internazionale Abbiate pietà per il francese. Basta massacrarlo con l’ideologia Fare della lingua di Molière il teatro di battaglie ideologiche, perché sarebbe stantia, apre degli abissi che non sono semplici perplessità 17 MAG 2021
L'intervista della domenica Timido molto audace Ferito e contento, il rap, l'Rnb, i capelli, i cappotti, Twitter, Milano, la buona educazione, Rocco Tanica. Conversazione con Ghemon 16 MAG 2021
Molta demagogia, poca arte. Il Tate di Londra è un museo allo sbando Addio genio. Con la scusa della pandemia il Turner Prize premia il sociale Francesco Bonami 15 MAG 2021
Spazi di eccezione: ripensare la geografia nel tempo della pandemia Il virus ha fatto riaffiorare all’aria gli antichi e sempre biasimati confini e ha finito con il crearne di nuovi. E la dematerializzazione del quotidiano ha imposto, ai nostri sensi, una ridefinizione del nostro esserci e del nostro relazionarci ai luoghi e agli spazi. Un libro Andrea Venanzoni 15 MAG 2021
L’essenza delle cose non prevede curve Dai ritratti pop a quelli di Dante, Virgilio e Beatrice al Pirellone. Chiacchiera con No Curves, uno dei massimi esponenti della Tape Art. Colori, linee rette e impronte digitali. E l'amore per il nastro adesivo che è “manipolabile e infinito. Pulito e preciso. E ti si attacca addosso” Maurizio Baruffaldi 15 MAG 2021
I deliri della censura Contro la cancel culture arriva il manuale di lotta dell’insolente Beigbeder La “Bibliothèque de survie” e la letteratura non moralizzatrice Mauro Zanon 15 MAG 2021
I discriminati delle leggi Zan Libri e premi cancellati, professori licenziati, vescovi, ministri e pasticcieri in tribunale. È già molto lungo l'elenco di quelli finiti nell'Indice dei buoni 15 MAG 2021
"a me piace abitar la mia contrada" L’Ariosto antieroico, un poeta che voleva solamente essere lasciato in pace Il suo umanesimo è la difesa dell’uomo comune, che nella quotidianità è tale anche se coincide con l’autore di un capolavoro poetico. Il solo onore a cui aspira e che gli è caro è quello dovuto all’arte di scrivere Alfonso Berardinelli 15 MAG 2021
Il triplo futuro di NO CURVES (e altre meraviglie in linea retta) Dall’11 maggio, per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Consiglio regionale della Lombardia ospita un’installazione site specific dell’artista 15 MAG 2021