“La marchesa di O…” e "Michael Kolhaas”. Ecco il terzo volume della collana “Libri proibiti” La nuova uscita della Piccola biblioteca del pensiero cancellato. Dal 7 agosto in edicola con il Foglio due racconti di Heinrich von Kleist 05 AGO 2021
(1950-2021) Antonio Pennacchi fasciocomunista? No, scrittore e operaio che aveva capito la storia d’Italia Una email inedita: "Speriamo di riposare anche noi in pace, quando sarà l'ora". Le sue pose e il suo tono disincantato e strafottente. La storia di uno scrittore che ha saputo esplorare e raccontare anche le contraddittorie radici del fascismo. Se ne è andato a 71 anni Maurizio Stefanini 03 AGO 2021
ArteParco, dove la foresta diventa cornice di un'opera Sovvertire il concetto di wunderkammer e portare l’arte contemporanea all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Giuseppe Fantasia 03 AGO 2021
Il Foglio del weekend I lampi di genio di Nikola Tesla. Il sognatore errante che inventò il mondo nuovo Il padre della corrente alternata, che ha trasformato il corso del progresso, visse solitario tra un albergo e l’altro in compagnia dei suoi unici amici: i piccioni. Storia di una mente eroica Francesca d'Aloja 02 AGO 2021
Bellezza infinita Oltre duecento opere raccontano la storia d’amore degli artisti italiani per l’ambiente naturale e il paesaggio. Una mostra a Venaria Ugo Nespolo 02 AGO 2021
La civiltà dei nomi Un tempo separavano i nobili dai cittadini comuni. Poi divennero motivo di discriminazione. Storia dei trecentomila cognomi italiani Michele Magno 02 AGO 2021
il foglio del weekend Il cubo della salvezza Nella periferia orientale di Napoli c’è un luogo dedicato alla cura, alla bellezza e al sogno. Una scuola abbandonata fatta rivivere da chi non si arrende alla criminalità e alla miseria. I Maestri di strada, la pandemia e il nostro futuro Annamaria Guadagni 02 AGO 2021
Calasso e Bazlen, il cuore dei libri Ecco che cosa scrive l’editore, morto qualche giorno fa, nel suo ultimo libro “Bobi”. Una piccola biografia dedicata a Roberto Bazlen, l’inafferrabile triestino che con lui fondò l’Adelphi e cambiò l’editoria italiana di Giulio Silvano 02 AGO 2021
Facce dispari Jarbas Faustinho Cané, il nero napoletano Un simbolo quando il calcio era un altro calcio. Chiamato 'o niro' ma mai irriso negli stadi. "Inginocchiarsi? Non può diventare un gesto obbligato". Intervista a Cané Francesco Palmieri 01 AGO 2021
“Guai allo scrittore che non si schifa del suo mestiere”. La noia dell’adesione alla realtà mentre la realtà accade Marco Archetti 31 LUG 2021