facce dispari Una lettrice di volti. Intervista a Grazia Ippolito L'arte di ritrarre i visi con una macchina fotografica. "Ogni faccia è una storia. È fondamentale che si stabilisca la relazione umana, quell’empatia che mette a proprio agio una persona" Francesco Palmieri 27 GIU 2021
occidentali's karma Liberalismo, frutto più alto della civiltà cristiana Il Cristianesimo ha spezzato i rapporti sociali obbligati, fondando un credo universale e rivoluzionario. Che si trova alle radici del pensiero nelle società libere. Un saggio edito da Rubbettino Giuseppe Bedeschi 26 GIU 2021
Dall’euforia alla crisi. Nessuno è indispensabile nella New York di Joe Kennedy “Il principe del mondo”, l’ultimo libro di Antonio Monda 26 GIU 2021
I nuovi braghettoni. A Londra via i quadri delle pittrici “transofobe” Jess de Wahls censurata alla Royal Academy of Arts: “Subisco una censura che mi ricorda la Ddr” 26 GIU 2021
Oltre la musica Imagine per sempre Cinquant’anni fa usciva il capolavoro di John Lennon. Tra pacifismo e comunismo, l’inno dei popoli è ancora uno dei più ascoltati al mondo Salvo Toscano 26 GIU 2021
Il Foglio arte A Venezia, la Biennale di architettura tra moralismi e noia La rassegna non comunica alcun senso di urgenza e non sorprende. Un tuffo nel passato e il dubbio: è sempre necessaria una mostra di architettura? Ekaterina Golovatyuk 26 GIU 2021
Un piede in paradiso I sogni, il paesaggio, il romanzo: parla Ron Rash Un uomo e una valle che scompaiono nell’America sinistra dello scrittore: "Sono uno junghiano, e ho la ferma convinzione che ogni artista attinga a degli archetipi" Francesca Pellas 26 GIU 2021
Il coraggio ben ripagato di aver cercato un altrove letterario L'Italia non è un paese dove brilla la narrativa breve, ma fioriscono le eccezioni: l'ultima è il libro di racconti di Massimo Gezzi Daniele Mencarelli 26 GIU 2021
Qualcuno vuol fare una domanda? D’estate il libro è fritto Non c’è festival né sagra senza il rito della presentazione di un volume. Con pericoli in agguato Ritanna Armeni 26 GIU 2021
"C'è una nuova Inquisizione degli offesi" Il nuovo libro di Salman Rushdie. “La scomunica è tornata sotto forma laica”. Se nel 1989, al tempo della fatwa iraniana, ci fosse stato questo clima, “molti amici non mi avrebbero difeso” 25 GIU 2021