Una fogliata di libri Quando il momento “negativo” è indispensabile alla storia Le più grandi conquiste e creazioni nascono in seguito ad un evento negativo, un dolore o un ostacolo che spinge l'uomo a lavorare per migliorarsi. Rimuovere il dolore è dunque deleterio per l'azione umana Michele Silenzi 29 DIC 2021
Che pena i No vax filosofici che falsificano nobili argomenti critici Secondo i filosofi la realtà è in larga parte frutto d'interpretazione e il suo ruolo è quello di indicare la linea all'uomo comune. Ma la pandemia, l’azione di un virus, la malattia, la sofferenza e la morte non sono interpretazioni, sono fatti. Alfonso Berardinelli 29 DIC 2021
nuove uscite In cerca del proprio brivido preferito nell’antologia “Natale con i fantasmi” La letteratura del soprannaturale rivive nel nuovo volume edito da Neri Pozza: una selezione di otto racconti pervasi dal sinistro e dal macabro Marco Archetti 29 DIC 2021
versi come neve Il segreto della poesia di Antonia Pozzi va cercato sulle sue montagne Dalle Dolomiti alla Grigna, la solitudine della scrittura e dell’ascensione. La poetessa milanesetutto desiderava selvaggiamente di spartire il proprio cammino, credeva a una forma di purezza che è la nostra cima interiore. La nostra ricerca del vero, la nostra bellezza. Gaia Manzini 26 DIC 2021
Review del Foglio Di vino o di virtù: come vi pare, ma ubriacatevi. Intervista a Cass Sunstein Il paternalista libertario appassionato di debolezze umane studia gli inciampi che ci fanno essere spesso così poco razionali. Il rumore che facciamo vivendo e scegliendo, le bugie buone e le spintarelle che ci servono per sbagliare ancora, e meglio 26 DIC 2021
Libri che aprono il mondo La scrittura come atto muscolare. La mano di Roland Barthes Esce in Italia una silloge di scritti inediti del grande polemista francese. Testi su se stesso, su Gide, Proust, Camus e sulla vertigine dello scrivere come gesto fisico Luigi Azzariti-Fumaroli 26 DIC 2021
Chi è Tommaso Pignatelli, il poeta nascosto Storia di “un’eminente figura del Parlamento” e di una rivalsa delle lettere sulla politica Francesco Palmieri 26 DIC 2021
Le macchine della Repubblica/2 Gli anni Sessanta, la Dolce vita del cinema e delle auto, a partire dalla Flaminia presidenziale La Lancia Flaminia 335 è un opulento macchinone, ma batte in signorilità le altre auto candidate alla rappresentanza, italiane e straniere. Il suo transito sulle strade segna il passaggio di un'età dell'oro per il nostro paese: nello sport, nel cinema e nello stile di vita Marco Tullio Giordana 26 DIC 2021
Facce dispari Silvia Stucchi, Si Latinae linguae studueris numquam errabis… forsitan L'autrice e docente universitaria racconta il ruolo chiave del latino nella formazione individuale e nella comprensione della realtà. Un patrimonio culturale spesso messo in secondo piano a discapito degli studi scientifici Francesco Palmieri 26 DIC 2021
il foglio del weekend Libri antivirali. Così la lettura è diventata legittima difesa Un atto solitario, che richiede sforzo e concentrazione, e aiuta a combattere l’angoscia. Soprattutto di questi tempi Michele Magno 26 DIC 2021