A teatro Danzare con Dostoevskij. Così la letteratura diventa teatro e balletto “L’Idiota”, ma pure “Anna Karenina”, Shakespeare e regine indimenticabili. I teatri italiani danno un'altra veste (danzante) ai grandi classici Marinella Guatterini 10 GEN 2022
Voti a perdere. Chi sono i franchi tiratori per il Quirinale Alleanze, patti e convergenze. Ma alla fine i tradimenti dovuti al voto segreto hanno sempre deciso l’elezione del presidente della Repubblica Michele Magno 10 GEN 2022
facce dispari Giuseppe Conte, il poeta: "L’Europa ha perso l’anima nel pil" "Non riusciamo più a riflettere sul nostro passato, figuriamoci sul nostro futuro. La cancel culture? Una barbarie". Colloquio con lo scrittore ligure, amato da Jovanotti Francesco Palmieri 09 GEN 2022
(1960-2022) La morte come stato di perfezione: un ricordo di Vitaliano Trevisan Nell'opera dello scrittore e drammaturgo veneto, morto a 61 anni, c'era molto del genio di Thomas Bernhard. L'incontro con Garrone e la realizzazione insieme del suo film più cupo "Primo amore" Andrea Venanzoni 08 GEN 2022
la recensione Daniel Orozco è il "one book author" perfetto. I racconti cult di "Orientamento" Gli scrittori con un solo libro capolavoro sugli scaffali hanno sempre attratto, ma sono meno di quelli che crediamo. Forse il più puro è Orozco, una specie di Kafka in camicia di flanella a quadri, maestro nel raccontare un certo tipo di anomia urbana e occidentale Vanni Santoni 08 GEN 2022
In difesa di Emily in Paris, leggerezza allo stato puro Francesi e inglesi storcono il naso. E l'Ucraina scomoda persino il ministro della Cultura per criticare la serie Netflix. Che invece è una commedia romantica da sorseggiare come un buon bicchiere di champagne e il cui successo sta tutto nei cliché. Deliziosissimi Mauro Zanon 08 GEN 2022
Livellamento e condiscendenza, così si distrugge il senso dell’educare Le diseguaglianze cognitive sono ferite per la società aperta. Occorre invertire la rotta e non considerare “un attentato alla ‘libertà di scelta'” qualsiasi tentativo di avvicinare qualcuno a un determinato orizzonte di valori Sergio Belardinelli 08 GEN 2022
RILEGGENDO “L’ALBA DI TUTTO” DI R. H. BENSON “Il padrone del mondo” parte seconda. L’utopia del trionfalismo cattolico Uno sfrenato sogno di trionfalismo cattolico futuristico in cui utopia e distopia si confondono e nel quale la Chiesa cattolica “governa il mondo” Giuseppe Perconte Licatese 08 GEN 2022
L'eutanasia dell'Occidente raccontata da Houellebecq, l’ultimo grande scrittore cattolico La lotta dell'autore di "Annientare", appena pubblicato in Italia, contro l'eutanasia. “L’inizio e la fine della vita sono stati esiliati, resi indecenti”. Lo stadio finale dell’autodeterminazione è l’autodistruzione 08 GEN 2022
Ritratti di illustrastorie: la bella raccolta di Morello e Tancini C’era una volta John, che inventò il libro per bambini, e poi vennero gli altri Matteo Marchesini 08 GEN 2022