Quanta bellezza è stata immaginata con le terga adagiate su una panca Un meraviglioso catalogo – molto illustrato – nel saggio di Michael Jacob intitolato “Sulla panchina” (Einaudi 2014). Filo conduttore: la panchina non è utile solo per riposare le stanche membra Mariarosa Mancuso 30 LUG 2022
La Plage des Catalans a Marsiglia è un equilibrio nostalgico della mescolanza mediterranea La spiaggia è un pezzo d’Europa che sa di coesistenza religiosa e sociale. Divenuta pubblica solo nel 2004, è un excursus nelle politiche sociali a Marsiglia. Le chiacchiere con i locali osservando l’orizzonte del mare Massimo Morello 30 LUG 2022
countdown Nerd e creature fantastiche con vista Palazzo Chigi. Anche Meloni aspetta il Tolkien amazoniano A settembre arriva la serie tv in 8 episodi, "Il Signore degli Anelli. Gli anelli del potere". Fasto o nefasto che sia, siamo nell’ambito del presagio. Ed esattamente come la nostra tolkieniana di ferro, spopola nell’aspettativa Ginevra Leganza 30 LUG 2022
pellegrinaggio architettonico Riflessioni sulla vita facendo il turista nella casa di Wittgenstein Nell'abitazione viennese del filosofo, tra la Kundmanngasse e la Parkgasse, dove ora è ospitato l’Istituto bulgaro di cultura. L'incontro con il custode empatico e la ricerca della salvezza nella solitudine Costantino della Gherardesca 30 LUG 2022
Le case dei libri non sono di carta - 3 La tessera numero 54 sono io Bologna per me era come se fosse piena di fisarmonica, un posto incantevole, mancava solo una cosa: una biblioteca. Poi hanno aperto la Salaborsa, che sembra un po’ di essere in Piazza Maggiore Paolo Nori 30 LUG 2022
penne Occasione mancata per il nuovo libro di Helen Macdonald C’è troppo romanticismo artificioso in “Voli vespertini”. Il naturalismo degli ultimi tempi combinato con l'autobiografismo potrebbe essere un'accoppiata vincente, sprecata dalla mancanza di una misura narrativa Giacomo Giossi 30 LUG 2022
errante De Maistre e il reportage più innovativo della storia. Il viaggio in una stanza Il gesto letterario di un uomo che credeva nell’immaginazione e nel potere di ogni essere umano di salvarsi da solo. Colui che con ironia ha preso in giro le agenzie turistiche prima ancora che nascessero Marco Archetti 30 LUG 2022
La recensione A Parigi, con Marangoni e Perec Due testi per provare a spiegare ed esaurire il mistero Parigi "meraviglioso blocco d’appunti che si può ora sfogliare con e senza mistero ora scrivere" Luigi Azzariti-Fumaroli 29 LUG 2022
Addio a Pietro Citati, biografo che tra una citazione e l’altra sfruttava il talento dei grandi Lo scrittore e critico letterario è morto a 92 anni. Nel 1984 ha vinto il premio Strega con la biografia Tolstoj 28 LUG 2022
La mostra "Le forme del tempo", tra archeologia e fotografia. Una prospettiva nuova per i musei di Roma Alle Terme di Diocleziano, in esposizione fino a domenica le foto di Fabio Barile e Domingo Milella. Accostare il nuovo e l'antico non serve solo a ragionare sulla natura di una città in eterna rovina, ma indica una via diversa, e ancora poco battuta, per promuovere l'arte, e gli artisti, nella Capitale Manuel Orazi 28 LUG 2022