La resistenza eroica degli ucraini è l’avanguardia morale dell’Europa futura Il mondo non avrà pace finché esisteranno regimi dittatoriali e poteri assoluti. Di fronte a una guerra, non essere emotivi è una colpa Alfonso Berardinelli 19 MAR 2022
Non ci resta che imparare di nuovo l’importanza del sacrificio per l’ideale Vie d'uscita alla guerra: servono gesti dal senso concreto. Proviamo a vivere una primavera un po’ più fredda, proviamo a rifiutare il gas che pure ci dà benessere, a non dipendere dalla Russia Pier Paolo Bellini 19 MAR 2022
esodo a nord est La fuga da Pola nel 1947, una storia di dolore e violenza più attuale che mai Dietro al trasporto dei profughi italiani prima dell'annessione alla Jugoslavia di Tito ci furono soprattutto Mario Micali e Giuseppe Meneghini, prefetto e viceprefetto di Venezia, che impedirono che il dramma si trasformasse in un inferno. Una vicenda da ricordare Roberto Persico 19 MAR 2022
Censura e castigo. In un mese di guerra la cancel culture si è portata avanti col lavoro Scrittori, musicisti, registi e filosofi russi. Banditi i film di Kirill Serebrennikov solo perché russo. Poco importa che sia finito in prigione in Russia per le sue idee. "L’Occidente ha preso l’abitudine a ‘cancellare’. Il russo è lì per servire come nuova incarnazione del Male" 19 MAR 2022
I demoni dell’Africa, a metà tra letteratura e denuncia Il Viaggio al Congo di Gide e il suo impegno anticoloniale (con qualche distinguo) Giulio Silvano 19 MAR 2022
Vasyl Barka, custode della memoria di un popolo che Stalin tentò di cancellare La guerra, l’Holodomor, l’esilio. E poi la convinzione che comunque sarebbe andata “l’Ucraina rinascerà”. L'incredibile vita dello scrittore che sempre si oppose alla cancellazione sovietica del suo paese Matteo Muzio 19 MAR 2022
Parigi è ancora più luminosa se vista con gli occhi degli scrittori anglosassoni Da Julian Barnes fino ad Agnès Poirier: quando la cultura britannica permette di cogliere le nervature rivelatrici della civilità francese Edoardo Lombardi Vallauri 19 MAR 2022
Dostoevskij torna a Napoli. Il murales contro censura e russofobia “La cultura ha il compito di fare da ponte, di unire i popoli perché solo nelle diversità si possono creare dei sentimenti di fratellanza”, dice Jorit, lo street artist che dopo le polemiche sullo scrittore russo ha disegnato il suo volto 18 MAR 2022
spazio okkupato Quanto è comodo fare l’intellettuale scomodo (e vittimista) nei talk-show Deve essere inebriante sentirsi voci isolate e controcorrente, soprattutto se per questo vieni applaudito, sommerso di like e invitato in tv. Ma invitare tutti quelli che si sentono fuori dal coro non è vero pluralismo Giacomo Papi 17 MAR 2022
La gelida trilogia che racconta l’Ucraina dalla libertà alle bombe di oggi Cosa significa vivere al limite di una pericolosa frontiera. Dai romanzi gelidi e roventi di Serhij Žadan Marco Archetti 17 MAR 2022