tiranni I regimi dittatoriali sono tutti uguali. Lo diceva già Bertolt Brecht Nei Dialoghi di profughi il drammaturgo tedesco fa parlare con sorprendente attualità un borghese e un anticapitalista, accomunati dall'essere stati costretti alla fuga. Nei discorsi si nomina Hitler, ma spesso e volentieri potremmo sostituire con "Putin" Giulio Silvano 28 MAG 2022
Il ricordo Cosa resta di Alberto Savinio, sommo dilettante di scrittura, pittura e musica Lo scrittore, di cui ricorrono i settant’anni dalla morte, appartiene a quella generazione degli anni 90 che è sempre in anticipo o in ritardo sulla Storia Matteo Marchesini 28 MAG 2022
Spazio Okkupato Il Selfismo è la corrente letteraria che (ahinoi) domina in Italia La convinzione che i fatti propri interessino agli altri. Un tempo era materia per psicologi, cartomanti o astrologi. Oggi, invece, spesso spinge a scrivere romanzi Giacomo Papi 28 MAG 2022
La grande purga nelle università Usa Erano le star dell’accademia americana, hanno criticato l’ortodossia progressista e sono stati distrutti. Se la colpa non c’è, la si inventa 28 MAG 2022
metafolclore Tosatti e Leigh: un filo rosso tra i padiglioni italiano e americano alla Biennale Due modi diversi di rappresentare il folclore, uno teatrale e uno spettacolare. Uno che guarda al post pasolinismo, l'altro ispirato al nobel africano Wole Soyinka Francesco Bonami 28 MAG 2022
Il figlio Il figlio di David Gilmour dei Pink Floyd e la memoria di prendersi cura Un libro per raccontare che la confusione spacciata spesso per complessità si può affrontare. Partendo dal proprio vissuto personale, con delicatezza e precisione Giacomo Giossi 28 MAG 2022
Un ricordo Nell’Italia dei borghi De Mita fu l’intellettuale della Magna Grecia "La politica si è definitivamente separata dal pensiero”: un ritratto dell'ex premier Dc attraverso i suoi genitori e il paese dell'epoca Gianfranco Rotondi 28 MAG 2022
l'intervista "Putin ha trasformato il russo nella lingua degli assassini", ci dice il dissidente Shishkin Lo scrittore cresciuto a Mosca ha lasciato il paese dopo l'invasione della Crimea. "Mi piacerebbe tornare, ma l'aria è irrespirabile. I crimini di Putin sono anche contro la cultura russa", racconta dal Salone del libro. In libreria con Punto di fuga, vincitore del Premio Strega Europeo Giuseppe Fantasia 27 MAG 2022
la mostra Nft e diritti digitali cambieranno i musei. Parla il direttore della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino ha curato la mostra “Let’s Get Digital! - Nft e nuove realtà dell’arte digitale”, insieme a Serena Tabacchi, direttrice del Museo d’arte digitale contemporanea. E spiega come i famigerati "non fungible token" siano qualcosa di più che una bolla o un fenomeno speculativo 26 MAG 2022
letture La tanto bistrattata memoria è uno specchio che porta a riconoscere noi stessi Spesso ci è parsa come una forma di passività, associata al nozionismo. Ma invece ha una dimensione creativa che facciamo fatica a comprendere. Alcuni esempi tratti dalla grande letteratura Lina Bolzoni 26 MAG 2022