I libri degli altri-2 Alla ricerca di Proust. Intervista a Mariolina Bertini Dell’autore della “Recherche” “ci si innamora”, racconta la francesista. Ma per lei ci sono anche Balzac e Girard, è apologeta di Liala e “le vite di riserva le dedicherei a Chesterton e Annie Vivanti” Marco Archetti 18 LUG 2023
i libri che volano Da Guareschi alla Fallaci, da Montanelli a Pansa. Scacco matto all’egemonia culturale della sinistra I più grandi successi editoriali nel nostro paese portano la firma di autori etichettati “di destra”, senza sfumature Pierluigi Battista 17 LUG 2023
facce dispari Lo spirito di Borges e l’anima di Napoli. Intervista a Marco Chiappetta "Purtroppo in Italia si fa molto poco per dare voce ai trentenni. Se a quaranta si definiscono ancora ragazzi, quelli dell’età mia vengono considerati bambini. Nel cinema è anche peggio". Parla il regista di "Santa Lucia" Francesco Palmieri 16 LUG 2023
Memorie Un Meridiano ci restituisce le mille facce di Leon Battista Alberti L’umanista che “aveva nel cuore un raggio luminoso” ha realizzato il suo desiderio di diventare monumento per i posteri. Un libro di Giulio Busi ci ricorda tutti i volti di uno dei massimi architetti del Rinascimento Giulio Silvano 15 LUG 2023
il foglio del weekend Strade di fuoco e di sangue in Francia Storia e geografia delle barricate francesi, dai “Misérables” ai casseur. Una Parigi disegnata per contenere le rivolte Siegmund Ginzberg 15 LUG 2023
Uomo ibrido Noi e l’intelligenza alternativa, istruzioni per l’uso. Parla la scrittrice Jeanette Winterson L'autrice britannica racconta la sua visione del futuro, tra tecnologia e intelligenza artificiale: "Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o terrificante dipenderà solo da noi” Giuseppe Fantasia 15 LUG 2023
Tra parole dimenticate e vocaboli sbagliati. Non conosciamo più l’italiano Il termine giusto esiste, ma non è sempre a portata di mano. In tre libri un invito a comprendere il valore di ogni vocabolo, insostituibile. Perché contrastare la scomparsa del lessico vuol dire offrire, soprattutto ai giovani, l’opportunità di spalancare il pensiero Stefano Picciano 15 LUG 2023
un non filosofo Il dilemma di Salvemini: farsi bloccare dal sistema o lottare con intransigenza? Un uomo che, a differenza del tipico chierico italiano, ha praticato la ricerca e la militanza senza trasformare l’una nell’alibi dell’altra. Il sindacalista aveva una faccia sola in un paese in cui tutti sembrano averne due. I “pazzi malinconici” alla prova del presente Matteo Marchesini 15 LUG 2023
Odio le mostre - 5 Che belle le piazze deserte e i monumenti fantasma de “L’Italia è un desiderio” Spazi silenziosi nelle Scuderie, orrida massa turistica fuori. Un viaggio nella rappresentazione del paesaggio italiano 15 LUG 2023
Noi e l’intelligenza alternativa, istruzioni per l’uso. Parla Jeanette Winterson "Possiamo continuare a usare la tecnologia per peggiorare la nostra vita oppure per renderla migliore. Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o un futuro terrificante dipenderà solo da noi", ci dice la scrittrice Giuseppe Fantasia 15 LUG 2023