L'intervento di Ackman Salvare Harvard dall'ideologia woke e dai codici etici La reazione al 7 ottobre ha scoperchiato un problema che non si risolve con le dimissioni di un rettore. Ecco un’idea di Costituzione per riportare levatura morale e buon senso nei campus americani Bill Ackman 06 GEN 2024
in libreria Libri da leggere per scoprire i segreti dei mari Storie degli abissi: l’underworld marino come ultima frontiera Massimo Morello 06 GEN 2024
la recensione "Sul tetto c’è Mendelssohn" di Jirí Weil, scrittore vero La Storia, la vita e l’assurdo che si rincorrono tra commedia e tragedia Marco Archetti 06 GEN 2024
La lettura Un libro di Helmut Schoeck sulla potenza distruttiva dell’egualitarismo In "Democrazia e definizioni" Giovanni Sartori spiegava due aspetti del principio di eguaglianza. Uno di questi ha, secondo il politologo, come motore principale l'invidia. Il sociologo austriaco Schoeck ne analizza gli aspetti in "L'invidia e la società" Carlo Marsonet 06 GEN 2024
la recensione La nascita del Romanticismo: nella piccola Jena le migliori energie intellettuali Il libro "Magnifici ribelli" di Andrea Wulf va salutato con un po' di meraviglia e molta gratitudine. Fa la storia del sorgere del movimento romantico e passa con disinvoltura dalla filosofia di Fichte ai drammi di Schiller e Goethe, fino alle poesie di Novalis Paolo D'Angelo 06 GEN 2024
La riflessione Verificare la credibilità del cristianesimo, fenomeno da vivere più che da analizzare Nel nuovo libro di Ezio Prato si affronta il problema a cui nessuno può sfuggire: "Credibilità". Attraverso il caso di Cristo, l'autore viaggia fino alle radici più profonde della fede per approfondire il "problema dei problemi" Ubaldo Casotto 06 GEN 2024
tra arte e realtà A Venezia in mostra le opere del fotogiornalista David Seymour Dagli scatti della Guerra di Spagna al suggestivo Canal Grande, l'esposizione curata da Marco Minuz a Palazzo Grimani si muove attraverso vere e proprie stanze di senso che offrono al visitatore la forza espressiva dell'artista Giacomo Giossi 06 GEN 2024
To be or not to be Dagli striscioni antifascisti in teatro alle mail durante “Amleto”: cosa succede al pubblico? Il caso del monologo shakespeariano, interrotto dall'iPad di uno spettatore, e i recenti atti di disturbo alla Scala e all'Opera rivelano l'indifferente freddezza del moderno pubblico borghese Antonio Gurrado 06 GEN 2024
il libro I racconti con il cacciatore di fantasmi Thomas Carnacki Dalla parapsicologia alla materia oscura. Hope Hodgson ci parla ancora e ci parla di tutto, tra passato e presente, tra scienza e magia Riccardo Canaletti 05 GEN 2024
tra cinema, libri e tv La critica televisiva è morta e persino il docufilm su Gaber ne è rimasto vittima La critica culturale è quasi del tutto sparita a vantaggio dell’informazione, per lo più ridotta a pubblicità. Giudicare è diventato un tabù Alfonso Berardinelli 04 GEN 2024