1524-2024 Giovanni da Verrazzano, un chiantigiano alla scoperta dell’America Il 17 aprile 1524, cinquecento anni fa, l'esploratore e navigatore italiano approdava per la prima volta nel porto di New York Gino Cervi 17 APR 2024
milano I tartinari del Salone del Mobile In Centrale o nei caveau, in fila per un calicino. Poi Venezia. Passeggiate milanesi 17 APR 2024
editoriali L’Europa ospiti l’arte israeliana Dopo la decisione della curatrice di chiudere il padiglione alla Biennale “sino a che non sarà pattuito un cessate il fuoco e non saranno liberati gli ostaggi”, i padiglioni europei dovrebbero aprirsi agli artisti dello stato ebraico, dimostrando solidarietà di valori e intenti Redazione 16 APR 2024
Inganni artistici Esporre di nascosto le proprie opere in una mostra è (talvolta) gesto artistico Il caso del quadro appeso da un dipendete del museo a Monaco di Baviera. L'ultimo di una lunga serie di interventi "abusivi" dell'arte Francesco Stocchi 16 APR 2024
Magazine L’Europa di Thomas Mann Il crepuscolo di una civiltà nella “Montagna magica”, che compie 100 anni. Utopia e attesa messianica, religione dell’eros e melancolia Michele Magno 15 APR 2024
Corpi in bilico La letteratura di Yasmina Reza cattura il sesso incerto meglio della cronaca Jacob è protagonista di “James Brown si metteva i bigodini”: adolescente convinto d’essere Céline Dion. I genitori lo fanno rinchiudere. Tragedia e commedia dei limiti infranti della carne Ginevra Leganza 15 APR 2024
magazine Le pazze statue che invadono piazze e giardini d'Italia Diti medi, damigellone, animali: c'è di tutto tra i manufatti artistici che compaiono nelle città con l'obiettivo di catturare i nostri sguardi distratti. Una fiera del dubbio gusto Camilla Baresani 13 APR 2024
Storia dell'abbraccio Quant'era bello il medioevo fatto di abbracci onesti e un po' indecenti Non si tratta solo di circondare e accogliere, ma anche di congedare. I tanti valori di un contatto, in un altro tempo, quando i gesti raccontavano più delle parole Marco Archetti 13 APR 2024
Non più giovani Certe vite, e certe morti, sono un balsamo per il nostro invecchiamento. Un libro Riccardo Chiaberge, classe 1947, scrive "La formula magica della longevità": ovvero di vite finite troppo presto, e che oggi sarebbero state salve grazie ai risultati della scienza Sandra Petrignani 13 APR 2024
Opera Che voce, che carisma: da Salisburgo a Napoli è sempre Anna dei miracoli "La gioconda"sbarca al teatro San Carlo e fa il botto: Netrebko, con Jonas Kaufmann nel melodrammone. Una nota meglio dell'altra Alberto Mattioli 13 APR 2024