Editoriali La cultura odierna del censurare tutto ciò che è reazionario Le mille e più firme del mondo dell'arte dello spettacolo francese contro la nomina di Sylvain Tesson come padrino della venticinquesima edizione del Printemps des poètes, manifestazione che celebra la letteratura e la poesia Redazione 23 GEN 2024
Pensami donna Filosofia al femminile? Ce n’è eccome, solo che gli uomini non la leggono La stanchezza di vedere come a studiare le autrici siano quasi sempre le donne, “come se fosse un’impresa da cervello balzano”. Ma qualcosa sta cambiando Donatella Borghesi 22 GEN 2024
Il personaggio Il mago della luce. Intervista al direttore della fotografia Dante Spinotti Dagli esordi con Sergio Citti ed Ermanno Olmi alle pellicole con Michael Mann. Più di cinquanta film tra Usa e Italia. A breve di nuovo al cinema con Robert De Niro. Da Tolmezzo a Hollywood Vittorio Bongiorno 22 GEN 2024
Povero romanzo. Un saggio sulla “militanza che uccide la letteratura” Scrittori-attivisti che belano al passo del progressismo zuccherato. Il magazine di Bari Weiss Free Press rivela che l’editoria perde a causa della “letteratura impegnata”, come la definisce Patrice Jean in “Kafka au candy shop”, appena uscito in Francia 22 GEN 2024
il ritratto Beckett, il genio che spaventa L’umanità dietro l’austerità, la gentilezza dietro l’intransigenza. In attesa del film sull’autore che quasi abolì le parole Sandra Petrignani 22 GEN 2024
Occhi al cielo La ricerca della dimensione spirituale nell'evoluzione umana E se il desiderio di trascendenza avesse un fondamento biologico? Alcuni studi potrebbero dimostrarlo. Soprattutto, non mortificano la nostra spiritualità: la esaltano Mattia Manoni 22 GEN 2024
facce dispari Marco Arcieri, l’ingegnere pianista innamorato di Chopin Per anni si è definito "un pianista mantenuto da un ingegnere". Poi ha deciso di dedicarsi completamente al pianoforte. Ora si esibirà al teatro Olimpico di Roma con un omaggio al grande compositore polacco Francesco Palmieri 20 GEN 2024
il libro L’energia della patria secondo Vittorio Emanuele Parsi L’idea di patria è ben viva nel dibattito mondiale e rappresenta un formidabile moltiplicatore di senso civico. Noi italiani dobbiamo ripartire dalla sua natura inclusiva e protettiva. Un estratto dall'ultimo libro del direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell’Università Cattolica 20 GEN 2024
La storia Novalis, il padre dal Romanticismo tedesco, da studente Penelope Fitzgerald, con la sua biografia romanzata sull'autore, esplora la vita e l'anima del poeta tedesco, intrecciando la magia del fiore azzurro con la filosofia romantica e la ricerca spirituale. Un viaggio nelle profondità dell'anelito e della trasfigurazione poetica Elisa Veronica Zucchi 20 GEN 2024
Un padre, il figlio, la libertà I Castellitto a confronto sulla difficile arte di vivere e fare cinema E poi c’è la famiglia. Con le proiezioni e le angosce di un genitore, le verità che non si dicono, i sottintesi che si intuiscono. Sergio e Margaret, per esempio, sanno capirsi in silenzio Malcom Pagani 20 GEN 2024