Letture Le tragedie nascoste tra Cina e Ucraina. Un libro È uscito per Adelphi il volume sulla Grande Carestia in Cina, una delle tragedie più sottovalutate dalla storia insieme all'Holodomor. "Il mio desiderio più grande è che quest’opera sia conservata nelle biblioteche di tutto il mondo anche dopo che me ne sarò andato", scrisse l'autore, Yang Jisheng 13 FEB 2024
L'opera infinita "Nerone" torna in scena. Il penultimo, immenso, lavoro di Boito L’ultima rappresentazione dell'opera in Italia risale al 1957, al Teatro San Carlo, diretta da Gianandrea Gavazzeni. Adesso a riesumarla è il Teatro Lirico di Cagliari, fino al 18 febbraio Alberto Mattioli 13 FEB 2024
magazine I colori nei versi di Federico García Lorca Da sempre gli uomini hanno prestato attenzione al colore e ci hanno costruito sopra teorie artistiche e scientifiche. Tra questi il poeta spagnolo le cui opere restano intrise di una simbologia che passa attraverso le più svariate cromie Cettina Caliò 12 FEB 2024
magazine Cent’anni di blu. Perché "Rhapsody in Blue" è ancora attuale Broadway ed ebraismo, jazz e classica. La “Rapsodia” di Gershwin, ci parla di diversità: caleidoscopio di un’America meticcia Luca Bragalini 12 FEB 2024
Magazine Alla voce famiglia secondo Michela Murgia Una rivoluzione dei legami affettivi? Forse non la troverete nel libro della celebre autrice deceduta lo scorso agosto. Per una lettura poco sediziosa di “Dare la vita” Mariano Croce 12 FEB 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024
facce dispari Federica Nicolardi: “L’alleanza tra umanisti e intelligenza artificiale ridà voce a Epicuro” "È meraviglioso che con l’intelligenza artificiale il rotolo scansionato nemmeno si tocchi: non subisce danni e ogni errore è reversibile". Parla la ricercatrice di Papirologia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II Francesco Palmieri 10 FEB 2024
La recensione Di chi è Anne Frank? Di se stessa e della letteratura. Indagine di Lola Lafon In “Quando ascolterai questa canzone” (Einaudi, pp. 154, euro 17,50) il racconto della scrittrice che ha passato una notte nel alloggio segreto di Anne, il “museo più vuoto del mondo" Marco Archetti 10 FEB 2024
Letture La storia del genere umano e le nostre innumerevoli ignoranze Il rischio di un nuovo oscurantismo nel libro di Peter Burke dal titolo "Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina Editore, pp. 388, euro 25)": studiare l’ignoranza è più o meno come studiare il suo contrario, cioè il sapere, la conoscenza, la sua crescita, il suo accumulo, la sua diffusione sociale e l’uso che ne fa il potere politico Alfonso Berardinelli 10 FEB 2024
L’apostolo dei matti. Cento anni per Franco Basaglia, lo psichiatra che chiuse i manicomi Si considerava uno psichiatra critico e amava dire: io curo persone, non malattie. Il medico ha davanti un essere umano, non può identificarlo con il male di cui soffre, che è soltanto una parte di lui. Una lezione sulla follia spesso fraintesa Annamaria Guadagni 10 FEB 2024