Rimedi d’autore in caso di scomparsa del Vermentino dalla Costa Smeralda Corrispondenze alcoliche. Si parte dalla Sardegna Camillo Langone e Corrado Beldì 12 AGO 2020
Il sapore non è tutto. Perché mangiamo anche con gli occhi, la memoria e il portafogli La scritta “sano” sulla scatola di biscotti ci mette a posto la coscienza, l’acquisto etico ci rende più egoisti. Il gusto spiegato da una neuroscienziata Giorgia Mecca 09 AGO 2020
La politica del futuro è il cibo L’Italia alle prese con l’Europa che vuole mettere il bollino rosso alla dieta mediterranea. Rischi e vantaggi del Green Deal dell’alimentazione. Parlano Ivano Vacondio (Federalimentare) e Ettore Prandini (Coldiretti) Annalisa Chirico 09 AGO 2020
Santissimi spaghetti Sono il cibo di conforto per eccellenza. Con la quarantena, Lapo Elkann e Gianluca Isaia li hanno portati fino a Scampia. Tra solidarietà e identità Fabiana Giacomotti 08 GIU 2020
Numeri e paure. Cosa rischia l’Italia senza dare un sostegno alla ristorazione Secondo la Fipe prima della pandemia il settore contava 330.000 imprese, con 90 miliardi di euro di fatturato e 1,2 milioni di addetti. Le perdite, a oggi, ammontano a circa 34 miliardi di euro 02 GIU 2020
Come faremo a cenare fuori senza sentirci in ospedale? Parla un ristoratore dei due mondi La nuova vita in mezzo alle montagne di plastica, le differenze di approccio tra Italia e America, i soldi, la cultura. Una chiacchierata con Francesco Panella 02 GIU 2020
La cucina alla prova del Covid Gli chef Niko Romito e Gennaro Esposito raccontano a quali sfide i grandi ristoranti vanno incontro tra delivery e riapertura Tonia Garofano 31 MAG 2020
Più cibo meno spreco. Così il lockdown ha cambiato gli italiani Durante la quarantena si è cucinato di più ma con una consapevolezza diversa. Il comico Covatta: “Non ripartiamo dimenticando tutto!”. Il Banco Alimentare e la preoccupazione per i nuovi poveri del post-Covid Bianca Maria Sacchetti 24 MAG 2020
God save the beer Nel Regno Unito i pub sono ancora chiusi a causa del lockdown. E i birrifici indipendenti lanciano l'allarme: “Se il governo non interverrà molti non riapriranno” Massimiliano Vitelli 15 MAG 2020
Come torneremo a mangiare al ristorante Per pranzi, aperitivi e cene cambieranno tempistiche e abitudini. Ma gli italiani non rinunceranno alla ristorazione. “Nel Dopoguerra la riapertura dei locali divenne simbolo di ripresa”, ci dice Pupi Avati Bianca Maria Sacchetti 14 MAG 2020