• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
  • 160

Dittatura rimandata, i blog sono liberi. Ma va?

Nessuno li ammazza. Segui Piero Vietti su Twitter

05 OTT 2011

Il "popolo della rete" è un'invenzione dei giornali?

Ancora su Twitter e i tormentoni-che-fanno-impazzire-la-rete.   Segui Piero Vietti su Twitter

27 SET 2011

La non-notizia del Papa sui giornali italiani

Pagine intere sul nulla. Segui Piero Vietti su Twitter

26 SET 2011

Il viaggio del Papa e i giornali italiani

Una gita fuori porta per attaccare Berlusconi? Segui Piero Vietti su Twitter

23 SET 2011

Il lieto fine non c'entra niente

Un documentario da vedere. Senza retorica. Segui Piero Vietti su Twitter

22 SET 2011

Guarda il trailer

Il lieto fine non c’entra. In un film la vita di Melazzini, medico e malato

“Non lo stupido e banale happy end, ma la strana fiamma che brucia sempre dentro ogni difficoltà, ogni contraddizione, ogni dolore”. Se c’è un modo per raccontare la speranza senza retorica, è quello descritto dalle parole di Emmanuel Exitu, regista italiano che da qualche anno si è messo in testa di battere questo sentiero alla faccia del sentimentalismo. Queste parole sulla fiamma che brucia dentro sono note di regia al suo ultimo film, intitolato “Io sono qui”-

22 SET 2011

E' tutta #colpadeimedia?

Che dice oggi Twitter? Segui Piero Vietti su Twitter

20 SET 2011

Notizie che non vi danno

Annegheremo tutti? Segui Piero Vietti su Twitter

19 SET 2011

Gli inglesi e il servizio pubblico

Un esempio da imitare. Segui Piero Vietti su Twitter

16 SET 2011

La Bbc scopre “Vita e destino” di Grossman e ne fa un grande radio show

Se a sant’Agostino, come da tradizione, sembrava assurdo cercare di mettere tutto il mare in una buca sulla spiaggia, agli autori di Radio 4, storico canale della britannica Bbc che dal 1967 produce programmi di cultura, deve essere sembrato per lo meno impossibile quello che qualche anno fa fu chiesto loro da Mark Damazer, allora direttore della rete: trasformare il romanzo “Vita e destino” di Vasilij Grossman in uno spettacolo radiofonico. Oltre mille pagine, migliaia di personaggi, lunghe introspezioni e decine di eventi narrati da condensare in poche ore. Leggi Gli inglesi e il servizio pubblico dal blog Cambi di stagione

16 SET 2011
  • 1
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio