• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 160

Le ostie allucinogene e la verifica delle fonti

In questi giorni in cui siti e grandi giornali si interrogano pensosi sulla libertà degli utenti twitter di dare in libertà notizie anche se prese dalle agenzie a pagamento, bisognerebbe forse riflettere su una vecchia pietra miliare del giornalismo: la verifica delle fonti. Segui Piero Vietti su Twitter

23 FEB 2012

E' tutto finito

Capolavoro: il global warming innesca il raffreddamento. Segui Piero Vietti su Twitter

23 FEB 2012

Clima politico

Come sono lontani i tempi in cui i catastrofisti del clima ci assicuravano che “il dibattito è concluso”. Segui Piero Vietti su Twitter

22 FEB 2012

Copie di fatto

Non solo edicole e altri esperimenti. Segui Piero Vietti su Twitter

21 FEB 2012

Copie di fatto

“Ci abbiamo messo 160 anni per raggiungere il milione di copie diffuse, ma soltanto sette per arrivare a un milione e mezzo. Ora ci aspettiamo di arrivare a due milioni di copie entro cinque anni”. Questa dichiarazione di Andrew Rashbass, ceo del gruppo editoriale dell’Economist, spiega meglio di tante analisi la globalizzazione della conoscenza o qualcosa di simile, la velocità con cui si muove il mondo delle informazioni e, soprattutto, che c’è un futuro per l’editoria di qualità.

21 FEB 2012

Il Times e un'altra buona notizia per i giornali

Dopo l' Economist , arrivano buone notizie anche dal Times.

20 FEB 2012

Il record dell'Economist e una lezione per i giornali

"Più abbonati digitali che cartacei entro 5 anni". Segui Piero Vietti su Twitter

17 FEB 2012

Errori di stampa?

La qualità vale più di 30 euro. Segui Piero Vietti su Twitter

16 FEB 2012

Il ministro Clini, Kyoto e mia nonna

Il ministero dell'Ambiente fa gli auguri al protocollo di Kyoto. Così.

16 FEB 2012

L'ecosondaggio del Corriere. Ma che è?

Fatti una domanda con dentro già un risposta. Segui Piero Vietti su Twitter

14 FEB 2012
  • 1
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio