• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 160

Un papato messo sotto scacco

Domanda. Alcuni analisti cattolici hanno parlato di un “gesto di profonda libertà” da parte del Papa e di una grande testimonianza dell’attrattiva di Cristo, altri di debolezza. Come considera l’annuncio del ritiro di Benedetto XVI? Risposta. E’ proprio questa la domanda: questo gesto ha una portata mistica e positiva oppure è prima di tutto il gesto molto umano di un capo che confessa la propria impotenza, fisica e strategica, dinanzi a un mondo ingovernabile? Scrivendo, nel quotidiano francese la Croix, un articolo virulento intitolato “L’abbandono del Papa è una catastrofe” (che ha suscitato molte reazioni in Francia), il mio amico Pierre Dulau (professore di Filosofia) e io abbiamo voluto prendere pienamente atto della decisione di Benedetto XVI.

23 FEB 2013

I lettori e basta

Andrew Sullivan, di cui avevamo parlato qui , spiega come e perché sono i suoi lettori – e non le pubblicità – a fargli fare il suo lavoro.

21 FEB 2013

Mail, sms e Twitter. Poi giù dal letto

Se siete nati tra il 1980 e il 2000 – e fate dunque parte della generazione Y – molto probabilmente rientrate nella descrizione che emerge dal Cisco Connected World report 2012, segnalato oggi dall'Ansa e ripreso da Prima comunicazione . Chi è cresciuto con le nuove tecnologie (e più ci si allontana dal 1980 più è vero) è solito controllare email, sms e social network nel letto prima ancora di alzarsi e cominciare la giornata. 

18 FEB 2013

Quelli che ce la fanno

Non tutti i giornali stanno morendo. Qui il Pew research centre racconta la storia di quattro giornali che ce l'hanno fatta .

16 FEB 2013

Intercettazioni e giornali, spettacolo vecchio e penoso

In questi giorni di ritrovato furore giustizialista proprio nell'imminenza del voto, continuiamo ad assistere a uno spettacolo vecchio e penoso, che il succedersi dei governi, delle maggioranze e delle promesse elettoriali ancora non è riuscito a scalfire: le intercettazioni continuano a essere pubblicate sui giornali, i processi vanno a rilento e vengono fatti principalmente sulla carta stampata, siti internet e televisioni. Non sarebbe ora di finirla?

15 FEB 2013

Crozza a Sanremo

Ho visto Sanremo, lo ammetto, e tenedenzialmente lo guardo ogni anno. Aspettavo Crozza, non lo trovo irresistibile ma ultimamente mi ha fatto ridere.

13 FEB 2013

FT, 125 anni e cominciare a sentirli

Il Ft da qualche mese ha visto gli introiti dal digitale superare gli introiti dal cartaceo, ma è in crisi pure lui: negli ultimi tempi le vendite sono calate quasi del 4 per cento, e mentre lo storico quotidiano inglese si appresta a festeggiare i suoi 125 anni di vita, il direttore Lionel Barber si prepara a fare la "rivoluzione digitale" .

11 FEB 2013

C'è empatia tra politici e cani

Sulla nuova moda dei politici di tutto il mondo e di ogni schieramento, hanno detto tutto quelli di Feudalesimo e libertà (si scherza).

07 FEB 2013

Un Monti berlusconiano

Dopo lo spot dal sapore piddino in cui attacca Berlusconi per le promesse mancate, oggi Monti pubblica un nuovo video dal sapore decisamente berlusconiano.

06 FEB 2013

Al Gore predice il futuro, ma non è più il cocco dei media

Articolo sul Foglio di oggi.

06 FEB 2013
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio