• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 160

L’uomo è cattivo, ma la natura è peggio

C’è sempre un colpevole, nel nuovo stucchevole romanzo a puntate sulla malattia del pianeta e del clima, e quel colpevole è l’uomo. Se piove poco è colpa dell’uomo, se piove troppo idem, se il fiume esonda è colpa dell’uomo, se il lago si secca pure.

18 NOV 2014

Oggi nel Triveneto e in Emilia un Foglio a 20 pagine: c’è l’inserto culturale che non è arrivato sabato.

18 NOV 2014

"Più aumenta la CO2, meglio si vive". Il Cato provoca (con numeri e dati) i catastrofisti del clima

La Casa Bianca ha fatto sapere ieri che gli Stati Uniti contribuiranno con 3 miliardi di dollari alla creazione di un nuovo fondo internazionale contro i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di aiutare i paesi più poveri a difendersi dagli effetti dannosi del riscaldamento globale.

15 NOV 2014

L’ossessione del rischio zero

Non ci sarà nessuna polemica sull’eccesso di allarmismo, questa volta, perché l’acquazzone a un certo punto è arrivato. Sapientemente ribattezzato “bomba d’acqua”. Ma siamo una società paralizzata dal principio di precauzione. Ecco perché.

07 NOV 2014

Follie che ritornano: "Salva il pianeta, smettila di fare figli"

In un mondo sempre più lanciato verso la soddisfazione ope legis di qualsiasi desiderio passi per la testa delle persone (dal matrimonio ai figli da avere in qualunque modo e a qualunque costo) fa quasi sorridere notare come il discorso su riscaldamento gloable e influenza dell'uomo su ambiente e clima sia sempre più intrecciato con quello della pianificazione famigliare.

05 NOV 2014

Che cosa succede a un bianco che cammina dieci ore per New York?

In questi giorni si è fatto un gran parlare di questo video , diventato in fretta virale, che riprende una ragazza importunata dai passanti mentre cammina in jeans e maglietta per le strade di New York. Molti hanno notato un particolare: quasi tutti i maschi che le gridano apprezzamenti sono neri. Ovviamente in America si è fatta parecchia polemica , tanto che il regista ha dovuto spiegare che sì, c'erano anche dei bianchi che dicevano la loro alla ragazza ma che sono stati tagliati perché l'audio non era dei migliori. Razzismo? La risposta più geniale a questa pigra domanda l'hanno data quelli di "Funny or Die", girando questa parodia in cui si vedono le reazioni dei passanti ad una analoga passeggiata per le strade di New York, fatta da un maschio bianco.

30 OTT 2014

Mordere il Clásico. Il ritorno in campo di Luis Suárez

Questo weekend, scontati i quattro mesi di squalifica per il morso a Giorgio Chiellini durante Italia-Uruguay al Mondiale, tornerà in campo Luis Suárez.

24 OTT 2014

Selfie ergo sum

Non solo narcisi. Dietro agli autoscatti postati sul web c’è un modo nuovo di raccontare se stessi e un desiderio antico.

18 OTT 2014

Dietro ai selfie

Che cosa spinge tutti noi, ma soprattutto la generazione dei cosiddetti millennial, i nati dal 1980 in poi, a inondare i social network di selfie? Perché davanti a un evento, una persona più o meno famosa, un amico, un posto più o meno esotico uno dei primi pensieri che abbiamo è quello di farci un selfie? Che cosa – o chi – cerchiamo, in fondo, pubblicando in rete quell’autoscatto? Approvazione, sicurezza in noi stessi, complimenti? Certamente. Ma forse non è tutto qua.

18 OTT 2014

Il ritorno delle newsletter, ancora

Sempre più testate puntano sulle newsletter per fidelizzare i lettori e non farli perdere nel flusso ininterrotto di tweet e status e foto e news.

15 OTT 2014
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio