• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 266

Meet the Harris

Doug, ti presento Kamala

“Siamo il classico esempio di una famiglia moderna”, scrive la Harris nel suo memoir: i figli acquisiti la chiamano “Momala”, la prima moglie è un’amica, la tribù Harris si è unita a quella degli Emhoff. Doug ha anche trovato il suo posto nella galassia tutta al femminile della Harris, quella sisterhood che Kamala ha sperimentato con la mamma e la sorella Maya e che poi è diventata per buona parte della sua vita il baricentro di tutto

09 NOV 2020

I regime change partono sempre con degli scricchiolii

Ora i trumpiani della prima ora prendono le distanze dal presidente. Il caso Fox News

07 NOV 2020

Elezioni americane

Le tre parole chiave di Biden

Calma, cautela, rassicurazione. E numeri che danno tutto un altro volto al bidenismo, ben più forte di quanto si pensasse e di quanto i primi risultati facessero immaginare

06 NOV 2020

Biden più vicino alla vittoria (ma che lentezza)

"So quanto profonde e dure sono le visioni contrapposte nel nostro paese, ma so altrettanto bene che se vogliamo fare dei progressi dobbiamo smetterla di trattare i nostri oppositori come dei nemici”

05 NOV 2020

Keep the faith

I democratici hanno vissuto il trumpismo come un’anomalia. Ora sanno che non è così

Lo stupore forse è la sintesi dell’approccio democratico al trumpismo. È cominciato nel 2016, e allora era anche giustificato, quella era l’elezione che non si poteva perdere. Ma quello stato d’animo è rimasto, c’era ancora nella notte elettorale: com’è possibile che ancora si deve lottare, dopo tutto quello che è successo? Lo stupore è andato di pari passo con l’impermeabilità di Trump a ogni genere di scandalo e conseguente indignazione

05 NOV 2020

too close to call

L'America è ancora in bilico

In Arizona non sono state contate 500 mila schede. In Wisconsin e Michigan avanti Biden, partono i ricorsi di Trump

04 NOV 2020

Elezioni americane

L'effetto del "miraggio rosso"

Trump dice che i democratici stanno "rubando" le elezioni. In realtà si stanno contando tutti i voti. Se iniziano le battaglie legali si andrà per le lunghe e questo equilibrio di fatto va a sfavore di Biden

04 NOV 2020

Una restaurazione liberale

Un'ora d'aria, parlando d'America

“La cosa più importante – scrive Wieseltier – è che conserviamo le nostre teste. Un disequilibrio della storia richiede un equilibrio della mente. La stabilità nel mezzo della turbolenza non è complicità con l’ordine esistente”

04 NOV 2020

Ora il partito di Nigel Farage è contro il lockdown

A marzo, il leader del Brexit Party diceva che il governo era debole, che sentir parlare i virologi  incaricati da Johnson di immunità era una pena e una bruttura, che bisognava essere rigidi e concreti e proteggere il popolo britannico. Un suo tweet del 12 marzo: “Boris Johnson dice che adotterà misure di restrizione in futuro, non adesso. Questa non è leadership”

03 NOV 2020

Election day in America

È l'ora del panico

Si aprono i seggi e tutti gli spettri che pensavamo rimossi si incrociano davanti agli occhi, in sottofondo si sentono i clacson dei cortei di Donald Trump, la colonna sonora delle ultime ore, assembramenti vocianti e sfacciati che non potrebbero esserci e invece ci sono, e urlano forte

03 NOV 2020
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio