• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 209
  • 210
  • 211
  • ...
  • 268

Ciò che di Jo Cox non vi diranno. Vedi il suo anti-pacifismo

Prima di essere uccisa, Jo Cox stava lavorando a un paper da pubbliocare in concomitanza con il report Chilcot. Oggi non bisogna tacere: gli effetti dell'Iraq Inquiry non riguardano solo Tony Blair ma la politica estera di un paese intero.

12 LUG 2016

Manuale di riposizionamento per conquistare la nuova premier inglese, “Ice Queen” Theresa May

Mentre si attende che le formalità siano eseguite all’interno del Partito conservatore è tutto un riposizionarsi. Tanto per cominciare, a due settimane e poco più dall’esito del referendum sulla Brexit, non c’è più un leader formalmente a favore della Brexit.

11 LUG 2016

Blairiani non pentiti

Intervista con Alastair Campbell sul “semplicismo” del link invasione-anglosassone-in-Iraq-Stato-islamico. Il capo della comunicazione di Blair dal 1997 al 2003 ci dà la sua versione sugli effetti di Chilcot, e si sente già la mancanza di un “whatever”. 

08 LUG 2016

L’inchiesta su Blair è durissima, ma non riesce a dimostrare le bugie

La piazza che aspettava l’inchiesta sull’Iraq era l’immagine perfetta della crisi d’identità del Labour. Un viaggio tra i cori, i cartelli e le teorie del complotto su cui si fonda la leadership di Corbyn – di Paola Peduzzi

06 LUG 2016

Euroscettici moderati uniti. Ecco perché Farage non può più guidare l’Ukip

La politica inglese si organizza per creare nuovi poli attrattivi. Le dimissioni di Farage sono state decise dal principale finanziatore del partito, Aaron Banks, che vuole creare un movimento di attivisti e andare a caccia dei delusi.

05 LUG 2016

Ora che la Brexit è un affare di donne, c’è una moglie ciarliera e spietata che fa paura a tutte

05 LUG 2016

Sopravvivere alla Brexit

Nel grande show del senso di colpa c’è chi implora perdono, chi non vuole mai più sentire parlare di elezioni, chi spaccia passaporti e chi sussurra: pensavo peggio.

02 LUG 2016

AAA Cercasi leader a Londra

Se la sfida dei Tory è tra Gove e May, dalla Brexit non si torna più indietro

Boris Johnson non si candida più, è crisi nel “dream team” anti Ue che aveva costruito con il ministro della Giustizia

30 GIU 2016

La gran rinuncia di Johnson alla leadership dei tory

La guerra civile annunciata dentro al Partito conservatore britannico si congela prima ancora di cominciare con la rinuncia a sorpresa dell'ex sindaco di Londra. La chance di Theresa May e il Labour in cerca di una visione

30 GIU 2016

La doppia guerra civile di Londra

Michael Gove si candida nella corsa dei Tory e sfida Johnson, che fino a ieri era il suo "migliore alleato". Una lotta di potere che ricorda quella nel Labour. Con qualche differenza notevole.

30 GIU 2016
  • 1
  • ...
  • 209
  • 210
  • 211
  • ...
  • 268
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio