La comedie humaine di Repubblica Le indiscrezioni sulle offerte, la storia di una grande aristocrazia, il futuro di quella “certa idea di giornale”. Che pezzo di storia si comprerà chi si prenderà il quotidiano fondato da Scalfari 25 GIU 2019
Cento colpi di Dibba Dal bestseller pornosoft di Melissa P. alla saggistica sovranista, Elido Fazi è l’incontenibile interprete della generazione Roma nord 24 GIU 2019
Non sparate sul board Nel mondo dell’arte va molto di moda stanare i legami delle personalità museali con l’industria bellica. Il caso del Whitney Museum di New York e non solo 23 GIU 2019
Vita smeralda Sessant’anni di Sardegna da ricchi. Nel giugno 1959 l’acquisto dei primi terreni. Poi l’Aga Khan, Berlusconi, gli emiri. E Di Maio 23 GIU 2019
Che mattoni a palazzo Altemps Empire, l’opera itinerante di Elisabetta Benassi, al museo romano 21 GIU 2019
I nostri Train de vie Moltiplicazione di classi. Nuovi bipolarismi culturali. I treni veloci hanno cambiato l’Italia come Mike Bongiorno. Una fenomenologia 17 GIU 2019
Gli interni dello Strega Casa Bellonci in restauro: il rito della Cinquina va in scena per una volta a piazza di Pietra, nell’ex Borsa valori romana, fra turisti e curiosi 16 GIU 2019
Da Johnson a Conte. Dimmi come ti pettini e ti dirò che populista sei Ciuffi, riporti, ricci, gel: è l’èra del sovranismo tricologico 15 GIU 2019
Sax and the city: Fausto Papetti a vent'anni dalla morte Le origini, i ballabili, e poi l’idea delle cinquanta collezioni con le ragazze discinte. Un format italiano 09 GIU 2019