Con chi parla la sinistra? L’Anpi contro il Pd, D’Alema contro Giachetti, Speranza contro Renzi. Immagini di un dibattito politico (tutto interno) ridotto a una partita di tennis. Però il pubblico si annoia, e voterà seguendo altri interessi. 24 AGO 2016
L’unica foto da conservare di Rio 2016 è quella delle manette, perché non era un gioco Non abbiamo fatto in tempo a mandare in archivio le Olimpiadi di Rio, con la loro annegante alluvione di fotografie parlanti e ciarlanti, emozionanti più delle medaglie, di selfie disponibili a ogni buona causa. 23 AGO 2016
La cultura non ci cura Idee da Ventotene. La paura di pensarla come Maurizio Gasparri o Matteo Salvini, che quando sentono la parola “cultura” mettono mano alla pistola, induce alla prudenza. Perché non sarà il volemose bene del consumo culturale a salvare l’Europa. 22 AGO 2016
La Cina è Mancina Un pomeriggio triste, sul ciglio del calcio che conta a contemplare il Mancio che se ne va, l’ultima icona della “Pazza Inter Amala”. 08 AGO 2016
Dipinti nel blu. La rivoluzione morbida del museo di Brera Dalla conservazione alla valorizzazione. James Bradburne, da un anno direttore della Pinacoteca milanese, spiega la sua filosofia. Come trasformare un grande museo in un’esperienza estetica, in favore di pubblico (e conti). 08 AGO 2016
Il sogno olimpico dell’Unità che si dimentica la Rai Di metafore sul giornalismo, sul giornalismo e la politica, siamo già morti tutti di noia da prima ancora di essere nati. Però un paio di metafore, l’allargarsi dello spazio del potere, l’annacquare la notizia, l’avvelenamento dei pozzi per lo spazio del dissenso, eccetera, a guardare la prima pagina dell’Unità di ieri, veniva in mente. 06 AGO 2016
La maggioranza Sì-lenziosa Com’è che il fronte pro riforme ha tutti i tg, ma nessuno lo sente – di Maurizio Crippa 06 AGO 2016
Tra Grasso e Caridi Del senatore Antonio Caridi, gruppo Grandi autonomie e libertà, e del suo contenzioso giudiziario non abbastanza sappiamo, dunque non parliamo. Il senatore di Ala Ciro Falanga, che dice “Tortora, innocente in carcere, scriveva alla moglie: ‘Guarda per me il mare e baciami un fiore’”, ce lo saremmo anche risparmiati. 05 AGO 2016
Noir La Milano notturna, violenta e manilconica dei libri, per milanesi in ansia ferragostana. 05 AGO 2016
Due omicidi sono pochi, ma sui fondamentalisti cattolici il mullah Bergoglio ha ragione Il signor Pasquale, sposato con figli, che a Lucca ha preso una tanica di benzina e ha dato fuoco alla collega di lavoro Vania, che poi è morta, forse non è un fondamentalista cattolico. Ma cattolico, quantomeno in senso stupidamente crociano, lo è. 04 AGO 2016