• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 369

Il libro di Goffredo Buccini

Trent’anni di guerra hanno distrutto la politica, ma non la casta dei giudici

“La repubblica sotto processo” (Laterza) affronta un tema cruciale, ma Buccini si attiene a una “narrazione” già vista e in qualche modo pietrificata in cui le colpe maggiori sono solo della politica, mentre gli abusi, gli errori e e l'esondazione del potere della magistratura è assai minimizzato. Appunti di lettura 

20 MAR 2024

Magazine

Francesco e il suo Maestro nello splendore dell'Umbria del Duecento

La dolorosa eleganza delle Croci in cui Gesù per la prima volta è "patiens". La vivacità di affreschi che fondano la leggenda del Poverello decenni prima di Giotto. Grandi rivoluzioni di arte e fede del Duecento in mostra a Perugia

16 MAR 2024

Contro Mastro Ciliegia

C'è sempre qualcuno più gaslight à la page di te

L'uscita francese del film di Cortellesi "C'è ancora domani" ha raccolto pesanti, e stravaganti, stroncature da sinistra. A vincere l'Oscar del "qualsiasi cosa voglia dire" è Hélène Frappat che lo ha definito "gaslight-movie cattolico"

16 MAR 2024

giustizia a calci

L’inchiesta Milan e il rigore del Toro Martinez

Ebbene sì, anche senza Champions League l'Inter ha ancora un secondo obiettivo di stagione: i rossoneri nei guai giudiziari. (Scherzi a parte: la mossa della procura di Milano ha l’aria di un pallone già sgonfio) 

15 MAR 2024

GranMilano

L’all-in di Beppe Sala per riprendersi la politica e la città

Negli ultimi mesi la comunicazione del primo cittadino s’era diradata, ora è tornato alla carica. A cominciare dalla ripresa delle dirette video settimanali sui social (molto utilizzate in epoca Covid), “torno a confrontarmi con la città”

14 MAR 2024

contro mastro ciliegia

Kate e i tarocchi veri (noi)

Da tre giorni non si placa la corsa a demolire la credibilità della Royal Family, per una foto persino ingenua e sincera. E tutto questo in mondo in cui tutti si photoshoppano e mentono persino sullo sfondo delle vacanze. Un insano bisogno di autenticità, ma da usare come una clava contro gli altri

13 MAR 2024

Il dibattito

Se una guerra giusta esiste

Dalla Grande Guerra a oggi il dibattito teologico, dottrinale e pratico sulla giustificazione dei conflitti o la loro condanna totale è stato intenso e sfaccettato. Ridurre tutto, come sta avvenendo ora, a un banale utilizzo di slogan e di comode vie d'uscita è sbagliato

12 MAR 2024

Contro mastro ciliegia

Più Lecco e meno Consip

Il giustizialismo orfano di Davigo ha una nuova star, il presidente del Lecco calcio Paolo Di Nunno, che ha chiesto di intercettare i suoi giocatori: potrebbero vendersi le partite. Po però si è pentito, come un Ceccherini qualsiasi. Bravo però: quelli delle bufale Consip ancora li aspettiamo

12 MAR 2024

l'intervista

Altro che sovranisti. L’europeismo leghista spiegato da Guido Guidesi

"Vogliamo un’Ue che ascolti i territori”. L’assessore lombardo ci spiega perché la Lega modello Csu può avere un futuro

08 MAR 2024

A Milano

Le rocambolesche ricadute dello sgarbo fiorentino di Gennaro Sangiuliano sul teatro di Milano

Il sindaco preferisce non scegliere, ma il ministro insiste su Carlo Fuortes. Nel caos, emergono nomi come Ortombina, Orazi o Michele Dall’Ongaro, voluto da Gianni Letta

07 MAR 2024
  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 369
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio