Ecco la linea Barbarin sull’islam, un vescovo che li conosce molto bene L'arcivescovo di Lione e primate delle Gallie, è tornato per l’ennesima volta a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per portare la solidarietà cristiana alle popolazioni perseguitate. 10 DIC 2014
I vescovi francesi si sono accorti che i cristiani bisogna cercarseli I vescovi francesi hanno forse capito che il modo migliore per risvegliare i fedeli assopiti nella terra sacra alla laïcité non è quello di demolire le chiese. 06 DIC 2014
Separare pastorale e dottrina è “sottile eresia”, dice il cardinale Müller Sappiano, i padri sinodali che tra poco meno d’un anno si ritroveranno a Roma per la grande assemblea ordinaria sulla famiglia cui seguiranno le decisioni papali, che il confine tra ciò che è conforme all’insegnamento di Cristo e l’eresia è sottile. 04 DIC 2014
C’è ecumenismo ed ecumenismo. Gli svizzeri sbracati, ad esempio, no il Papa ha tenuto un discorso che poco risalto mediatico ha avuto ma i cui contenuti paiono una sorta d’appendice allo slancio ecumenico messo in pratica nello scorso fine settimana. S’è soffermato sulle problematiche derivanti dai rapporti con le comunità protestanti. 03 DIC 2014
Papa Francesco un po’ stanco tra vestigia kemaliste e fuochi dell’islam Messaggio per la Turchia di Erdogan: “Musulmani, ebrei e cristiani godano dei medesimi diritti e rispettino i medesimi doveri”. 29 NOV 2014
Francesco va in città La nuova pastorale: “Non siamo più nella cristianità” “Una vera trasformazione ecclesiale. Tutto pensato in chiave di missione. Un cambio di mentalità pastorale”. E’ la richiesta avanzata stamattina dal Papa, dinanzi ai partecipanti del Congresso internazionale sulla pastorale delle grandi città. 27 NOV 2014
Valori inalienabili, sacralità della vita, diritti criticati: un nuovo Papa “E’ giunta l’ora di costruire l’Europa che ruota intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili”, dice il Papa. 26 NOV 2014
Solido cardinale africano scelto dal Papa in un posto-chiave Era la nomina più attesa, l’incarico vacante sul quale da mesi gli osservatori di faccende curiali puntavano gli occh. E’ Robert Sarah, successore del “piccolo Ratzinger”. Si procede a passi svelti per la riforma della curia. 25 NOV 2014
Il mastino della fede, Müller, parla di “suicidio dell’umanità” La famiglia è minacciata come mai prima d’ora. “Siamo sull’orlo del precipizio, dobbiamo fermarci e non fare il passo decisivo, dal quale non c’è ritorno”, dice il cardinale. 22 NOV 2014
Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. 20 NOV 2014