Tutte le conseguenze non intenzionali del balzello su Google News Madrid voleva premiare gli editori e Google ha chiuso. Ora i siti perdono traffico e il Mundo addirittura paga il motore di ricerca. 25 DIC 2014
L’avvicinarsi del default in Venezuela ha svegliato i Castros Quando uno dei più longevi regimi ateo-marxisti della storia riprende le relazioni diplomatiche ed economiche con il paese capitalista per eccellenza, vuol dire che qualcosa è profondamente cambiato. 20 DIC 2014
Ora gli editori spagnoli si accorgono che hanno bisogno di Google (e non viceversa) Dopo la decisione di Mountain View di interrompere il servizio dell'aggregatore di news nel paese, il governo di Madrid potrebbe tornare sui suoi passi e chiedere di aprire una trattativa. La chiusura pesa più sui servizi di informazione che sul colosso californiano. 15 DIC 2014
Sharing economy. Expo, ad esempio Sostenere il grande evento in città? Smarphone, App e liberismo. Il mondo nuovo è distante anni luce da quello di pochi anni fa. In poco tempo abbiamo vissuto rivoluzioni tecnologiche che hanno aperto a possibilità neppure immaginabili a fine Novecento. 14 DIC 2014
Il socialismo in Venezuela ha portato inflazione e malaria I casi di malaria nel mondo sono in diminuzione ovunque, si legge nel World Malaria report 2014, eccezion fatta per due paesi sudamericani: la nazione guidata prima da Chávez e ora da Maduro. Ecco perché. 11 DIC 2014
Tra stupri e moralismi, l'ultima frontiera della resistenza a Uber L’applicazione che fa concorrenza ai taxi, ha aperto da poco i battenti a Torino. E anche nel capoluogo piemontese, dopo Milano, Roma e Genova sono arrivati i primi sequestri da parte della polizia municipale: multe, fermo del veicolo e sospensione della patente. 08 DIC 2014
La corruzione percepita e l’inganno della “cupola” di Transparency Praticamente tutti gli organi d’informazione hanno riportato con titoli inequivocabili i risultati dell’annuale rapporto di Transparency International sulla corruzione percepita. 06 DIC 2014
La virtù civile e la pressione fiscale spiegata ai bambini Cronaca di un surreale viaggio infantile tra le "tasse bellissime". La “Giornata della virtù civile” a Milano, dedicata alla memoria di Tommaso Padoa Schioppa, il ministro dell’Economia del celebre “le tasse sono bellissime”, tra soldi di cioccolato, domande dubbiose e un'evasione del 10 per cento. 04 DIC 2014
Ken & Susy Loach, Camusso e l’inferno creato da Thatcher. “La deregolamentazione del mercato del lavoro è stata un disastro", dice il regista inglese. Si stava peggio quando si stava meglio. 04 DIC 2014
Tutte le contraddizioni dei fan della decrescita in tempi di globalizzazione Luca Simonetti ha deciso di scrivere un libro, “Contro la decrescita” edito da Longanesi, sugli odierni profeti di sventura e la loro religione-ideologia. Del libro di Simonetti ce n’era bisogno, perché nessuno prima aveva affrontato in modo sistematico le riflessioni di questo mondo vasto e variegato. 03 DIC 2014