I “consumatori” hanno occupato radio e tv. Ecco un bestiario Viaggio disincantato nelle associazioni che con la stessa sicumera snocciolano dati su obbligazioni bancarie e alberi di Natale 30 DIC 2015
Xylella, Italia Le accuse di un pm sulle “passioni ideologiche” svelano la fragilità di un’inchiesta fatta con i puntini 25 DIC 2015
“Altro che Xylella, il patogeno è il protagonismo giudiziario” I magistrati della procura di Lecce stanno affrontando la questione indagando gli scienziati e i ricercatori che hanno scoperto il batterio e lo stanno studiando per arginare il problema. Parla Gilberto Corbellini, epistemologo e storico della Medicina alla Sapienza. 22 DIC 2015
Continua la saga giudiziaria della Xylella infame Scienziati alla gogna per un assurdo complottismo. La procura di Lecce ha iscritto nel registro degli indagati dieci scienziati e ricercatori oltre al commissario per l’emergenza Giuseppe Silletti e ha disposto il sequestro degli ulivi che dovevano essere eradicati secondo il piano per il contenimento del batterio. 22 DIC 2015
Verità, un’obbligazione subordinata Tutti gli strafalcioni ansiogeni di giornali e politici sul Salva banche “Mi piace quando nei racconti c’è un senso di pericolo o di minaccia”, scriveva Raymond Carver nei suoi “Consigli per scrivere onestamente”, raccolti in italiano da Minimux fax. L’autore americano si rivolgeva ai colleghi, scrittori di racconti. 15 DIC 2015
"Salva banche". Si salvi chi sa! Renzi difende il decreto e invita a non strumentalizzare il suicidio del pensionato. Il caso però dimostra un problema tutto italiano: siamo un popolo di risparmiatori, ma di risparmio non capiamo granché. Ecco i dati 10 DIC 2015
In beneficenza il cuore conta meno della vanità. Il caso americano Cosa ci insegna il caso della donazione di Zuckerberg e consorte 06 DIC 2015
Un ministro australiano rottama i diktat urbanistici del catastrofismo climatico Robert “Rob” Stokes supera le norme emanate dalla sinistra sulla base delle previsioni sul cambiamento climatico e sull’innalzamento del mare dell’onusiano Ipcc 05 DIC 2015
Ideologia grillina e vecchio consociativismo, un cortocircuito mette in ginocchio Livorno Il caso della città toscana come caso di scuola. Il sindaco Nogarin descrive la municipalizzata come disfunzionale, ma poi la brandisce come "gioiellino" contro chi ipotizza di privatizzarla. 01 DIC 2015