• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 192
  • 193
  • 194
  • ...
  • 226

L’Italia spende peggio di tutti al mondo. Cottarelli: "Esagerato ma non troppo"

La competitività italiana migliora di poco, ma più lentamente degli altri paesi, scivolando di una posizione, al 44esimo posto mondiale. Se l’Italia è dietro tutti i paesi sviluppati e dietro gran parte di quelli in via di sviluppo, molto dipende da una cattiva spesa pubblica.

12 OTT 2016

Le sfide dell’Automa di Kempelen

Tra l’uomo e le macchine, una partita a scacchi senza fine

Era un congegno meccanico che per due secoli stupì l’Europa e l’America. Lo chiamavano il Turco. Vinse contro campioni e contro Napoleone. Era solo un’illusione, Edgar Allan Poe capì per primo come funzionava.

10 OTT 2016

Legge Caprotti

Altro che strade e Ambrogini, in onore di Mr. Esselunga la politica voti una legge sulla Concorrenza – di Luciano Capone

05 OTT 2016

Prometeus, Gaia, Singularity: il futuro secondo la trilogia di Casaleggio in una timeline

La Casaleggio Associati ha pubblicato un video postumo, che va a chiudere la trilogia di video con cui il guru grillino delinea il futuro del mondo e dell’umanità. Racconti di futuri distopici e apocalittici, partiti con l’ambizione di ricalcare le visioni di Philip K. Dick e finite col sembrare una cosa a metà tra Ken il guerriero e un film di fantascienza di quarta categoria.

05 OTT 2016

Su Stamina, vaccini e false cure contro il cancro, "Le Iene" sono anche peggio della Brigliadori

L'ex showgirl da diverso tempo propaganda teorie assurde e pseudocure pericolose. Ma queste false speranze sono esattamente ciò che in campo medico, e non solo, il programma televisivo ha diffuso per anni con servizi sensazionalistici, in cerca di qualche punto in più di share televisivo.

05 OTT 2016

Il declino dei sindacati, dal salario alla “pensione variabile indipendente”

I sedicenti rappresentanti dei lavoratori hanno smesso di fare la lotta di classe contro i “padroni” che pagavano lo stipendio per farla contro i lavoratori più giovani su cui preme la pressione contributiva più alta del mondo.

03 OTT 2016

Nella Notte dei ricercatori, una luce contro l’oscurantismo anti Ogm

Divulgazione e degustazione oggi all’Università di Padova. Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie e l’Associazione italiana maiscoltori offriranno diversi tipi di polente, tra le quali una a base di mais Bt, geneticamente migliorato.

30 SET 2016

Indifferenza, populismo e crisi delle élite. E’ tutta colpa di internet!

“Gli strumenti della disintermediazione digitale si stanno infilando come cunei nel solco di divaricazione scavato tra élite e popolo, prestandosi all’opera di decostruzione delle diverse forme di autorità costituite, fino a sfociare nelle mutevoli forme del populismo, antisistema e radicale, che si stanno diffondendo rapidamente in Europa e in occidente”, dice 13° Rapporto Censis sulla comunicazione.

29 SET 2016

Liberali italiani alla prova del Trump

Guardando la Clinton vs. The Donald, riflessioni sull’offerta politica a destra nel nostro paese e sul surrogato renziano. Parlano l’economista Alesina, l’avvocato De Nicola, il direttore Ostellino e lo storico Orsina.

28 SET 2016

Benedetto il surplus della Germania

L’idea che basti abbattere l’avanzo commerciale tedesco per risolvere i problemi dell’Eurozona è popolare, ma basta dare un’occhiata ai numeri per accorgersi che forse le cose non stanno proprio così. Nel 2015 il surplus della Germania è stato quasi il 7 per cento del pil, circa 250 miliardi di euro.

27 SET 2016
  • 1
  • ...
  • 192
  • 193
  • 194
  • ...
  • 226
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio