Salvini, il pirata Il quesito che si cela dietro alla foto del leader in Aula, con la sua mascherina nera e il tricolore 01 MAG 2020
Congiunti d'Italia Non esistendo (più) una camera suddivisa per categorie professionali, i meloniani hanno improvvisato la Piazza dei Fasci e delle Corporazioni 30 APR 2020
Dal 41 bis al bis del '41 Secondo una certa vulgata il problema dei mafiosi non è quel che hanno fatto, quanti e quali crimini hanno commesso. Devono marcire in galera per quel che sono 29 APR 2020
La politica italiana è tutto un gioco di specchi A partire da quelli deformanti dei sistemi elettorali, che capovolgono le immagini; e così, fenomeno otticamente bizzarro, l’elettore cauto sembra pendere verso un partito più estremista 28 APR 2020
Salvini è passato dal dolcevita agli occhiali da pentapartito Forse dopo la richiesta balneare dei superpoteri vuole darsi un tocco di nerditudine alla Clark Kent o alla Giorgetti. Ma a noi non serve il Pulitzer per vedere che, sotto gli occhiali, c’è sempre lui 25 APR 2020
Qual è la misura di un uomo? Se lo chiede un magnifico episodio della serie televisiva “Star Trek: The Next Generation”, e ha implicazioni dirette con il processo penale venturo 24 APR 2020
La Verità di Agamben Il filosofo se l'è presa con i virologi, colpevoli di decidere "come devono vivere gli esseri umani". Ma il suo editore si è guardato bene dallo specificare dove lo aveva dichiarato: con i contagi intellettuali non si scherza 23 APR 2020
Saviano, i garantisti e quelle metafore sbagliate Il problema del garantismo in Italia non è l'esser stato "una storia di puttane". E' il non esserlo stato abbastanza 22 APR 2020
La Scuola di Eufemistica fascista Il Corriere ha presentato una collana sul ventennio scegliendo le parole con cura, per non indispettire nessuno 21 APR 2020
C'è obbligatorietà e obbligatorietà Adesso la si trova associata ai tamponi, alle mascherine. Eppure dovremmo parlare di quella riferita all'azione penale, per abbattere finalmente un totem 18 APR 2020