• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 250
  • 251
  • 252
  • ...
  • 275

L’arresto del regista “blasfemo” inquieta i sostenitori del Primo emendamento

Chi avrebbe mai detto tre settimane fa, di fronte alle immagini dell’ambasciatore americano Chris Stevens ucciso a Bengasi, che i sostenitori del Primo emendamento avrebbero di lì a poco adottato come motto “I am Nakoula”? E’ il nome del produttore del controverso film su Maometto “The innocence of Muslims”. Ma in un paese come gli Stati Uniti, dove anche i neonazisti e gli islamisti sono protetti dalla Costituzione nell’esercizio della libertà di parola, ha scatenato non poche polemiche l’arresto di Nakoula Basseley Nakoula, il cristiano copto che ha prodotto il celebre video. Leggi Il senso di Obama per la sicurezza

02 OTT 2012

Lo strike di Obama

Alcune settimane fa il New York Times aveva pubblicato un dossier sulle misure che l’Amministrazione Obama era pronta ad adottare per impedire all’Iran di ottenere la bomba nucleare. Si parlava, fra l’altro, di un programma di attacchi clandestini contro i siti iraniani. “Faremo quello che è necessario”, ha scandito di nuovo, due giorni fa, Barack Obama all’Onu sulla politica di prevenzione dell’atomica iraniana.

27 SET 2012

“Ma è il governo a decidere”

Perché militari e 007 israeliani sono sempre più ostili a Netanyahu

La massima di Douglas Mac-Arthur secondo cui “i vecchi soldati non muoiono, semplicemente appassiscono” non vale per Israele. Negli oltre sessant’anni di vita dello stato ebraico centoventi generali sono divenuti ministri e almeno dieci capi di stato maggiore sono entrati in politica. In questo quadro le lotte fra la leadership civile e militare non sono nuove. Ma durante il mandato del premier Benjamin Netanyahu questo scontro ha raggiunto livelli senza precedenti.

26 SET 2012

La scelta di Israele

Ehud Barak ha cambiato idea sull’Iran? Viaggio nella testa del “decisore”

“Israele non fa affidamento sul resto del mondo per evitare che l’Iran si doti di armi nucleari”, ha appena dichiarato il ministro della Difesa d’Israele, Ehud Barak. “Io e il primo ministro Benjamin Netanyahu la vediamo allo stesso modo sull’Iran”. Come spiegarsi allora le voci, sempre più insistenti, che danno Barak contrario oggi all’attacco preventivo israeliano alle installazioni atomiche iraniane senza il via libera degli Stati Uniti? Ha iniziato Haaretz, ma le fonti anonime citate nel pezzo della cosiddetta “conversione di Barak” hanno fatto temere un elemento di spin.

24 SET 2012

L’appestato

Pensi che fino a nuovo ordine non posso neppure recarmi al lavoro alla sede di Gallimard, sono costretto a lavorare da casa, il mio confino, come Cesare Pavese”, dice un po’ scherzando al Foglio Richard Millet, nella prima intervista concessa a un giornale italiano dopo il caso che lo ha travolto da agosto. L’editore dei suoi ultimi libri, Pierre-Guillaume de Roux, sostiene che l’affaire Millet, il caso Millet, ha raggiunto “livelli irrazionali”. Non si ricordano interventi di primi ministri contro un libro. E’ proprio una novità assoluta.

23 SET 2012

Così i liberali si sono ripresi l’eredità di Fortuyn

Frits Bolkestein, padre nobile dei liberali d’Olanda, l’ex eurocommissario per il quale Geert Wilders scriveva discorsi, lo scorso aprile aveva predetto la caduta del “Mozart” biondo: “Il suo partito farà la fine di quello di Pim Fortuyn”. La lista Pvv di Wilders è uscita a pezzi dalle urne, dopo il successo clamoroso del 2010. “Gli elettori hanno parlato, abbiamo perso”, ha detto Wilders. “Ma continueremo a batterci perché l’Olanda non diventi una provincia del superstato europeo e dell’immigrazione di massa”.

20 SET 2012

Autodafé

“Journal bête et méchant”. Giornale stupido e cattivo, recitava lo slogan ironico del magazine Charlie Hebdo negli anni Settanta. Il giornale satirico della sinistra libertaria è da sempre il re della provocazione, il simbolo della libertà d’espressione in Francia e adesso anche la “Bête Noire”, la bestia nera dei fondamentalisti islamici. “L’onore della Francia è stato salvato da Charlie Hebdo”, aveva scandito Bernard-Henri Lévy nel 2006, quando il settimanale satirico ripubblicò le vignette danesi su Maometto. Leggi Maometto nudo e irriso su Charlie Hebdo. Paura per i francesi all’estero

20 SET 2012

La prima fatwa

Il 14 febbraio 1989 l’ayatollah Khomeini, principale autorità religiosa sciita e fondatore della Repubblica islamica dell’Iran, emette una fatwa contro “I versetti satanici” di Salman Rushdie: “Informo l’orgoglioso popolo dell’islam che l’autore dei ‘Versetti satanici’ che è contro l’islam, il Profeta e il Corano, e tutti coloro che sono implicati nella sua pubblicazione essendo consapevoli del suo contenuto, sono condannati a morte”. Per lo scrittore anglo-indiano è l’inizio di una peregrinazione lunga vent’anni. Il 18 settembre uscirà l’autobiografia dell’esilio di Rushdie nel mondo libero.

17 SET 2012

Oltre all’ambasciatore, gli islamisti vogliono uccidere la libertà d’espressione

e democrazie sono depositarie di un tesoro fragile e deperibile: la libertà d’espressione. Questa sembra incrinarsi, mentre un altro video dozzinale sull’islam fa il giro del mondo e miete vittime nel corpo diplomatico americano. Ieri su Repubblica Barbara Spinelli invitava a trovare un equilibrio fra libertà e responsabilità. Certamente esiste uno sciatto secolarismo, un gusto militante alla provocazione, che ferisce il sentimento del sacro nella comunità islamica, consegnando la rabbia contro la profanazione alla guida politica dei fondamentalisti.

14 SET 2012

L’Olanda vota sull’euro, non sull’islam

Domani si vota in Olanda. Ma stavolta il risentimento popolare, più che contro gli immigrati arabi, si è riversato contro i greci, gli stati meridionali “fannulloni”, i “garlic countries” del sud Europa indebitati e bisognosi di aiuti finanziari da parte degli austeri paesi del nord. Il partito di Geert Wilders, liberale anti islamista dai toni populisti, è dato in calo. La spiegazione sta un po’ nelle cose. Wilders, l’unico parlamentare olandese ad avere acquisito una fama internazionale, è riuscito a rovesciare e riscrivere l’agenda politica olandese, il paese più multiculturale d’Europa sino a pochi mesi fa. Leggi Al voto olandese un fisico nucleare sogna di salvare l’Europa

11 SET 2012
  • 1
  • ...
  • 250
  • 251
  • 252
  • ...
  • 275
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio