Il dramma senza sangue e senza fame dell’esule nordcoreana Hyeonseo Kim Jong-un, primo segretario del Partito dei lavoratori e comandante supremo dell’Esercito popolare di Corea, ha apprezzato il regalo fatto dal presidente boliviano Evo Morales a Papa Francesco e in vista di un’apertura tra la Repubblica democratica di Corea e la chiesa cattolica sta per volare nella Città del Vaticano, per una visita al Pontefice. Naturalmente ciò che avete appena letto l’abbiamo appena inventato di sana pianta. 11 LUG 2015
La caotica modernizzazione di Pechino messa in prosa da Xiaolu Guo “Questo è ciò che accade quando contadini analfabeti o appena alfabetizzati giocano in borsa al rialzo. I cinesi hanno una propensione naturale al gioco d’azzardo, per cui hanno l’istinto per giocare con il mercato azionario”. I commenti agli articoli sulle ultime notizie dalle Borse asiatiche – specie quelli su testate nipponiche – non sono molto simpatetici con i cinesi. Ma non è solo una questione di azioni, grafici e freddi calcoli matematici. 10 LUG 2015
Perché la democrazia nell’industria musicale contemporanea non esiste Apple music, il nuovo servizio di streaming in abbonamento della Mela morsicata, è ufficialmente disponibile in tutto il mondo. La democratizzazione del suono per pochi centesimi, la qualità senza pirateria, tutto legale e tutto di qualità. 04 LUG 2015
Forse è un po’ troppo presto per le nozze gay in Giappone e Corea La Cia a Jakarta negli anni 70, “il medioriente di oggi”. Il gay pride di Seul non era stato autorizzato. Troppo forti le pressioni della chiesa. Per sei giorni un centinaio di attivisti ha sostato davanti alla stazione della polizia della capitale sudcoreana per ottenere il permesso per la parata. 01 LUG 2015
Forse è un po’ troppo presto per le nozze gay in Giappone e Corea La Cia a Jakarta negli anni 70, “il medioriente di oggi” 01 LUG 2015
La scrittrice coreana che copiava Mishima, un cortocircuito patriottico Non c’è niente di più inedito dell’edito, recita l’antico adagio attribuito a Mario Missiroli e usato ormai in maniera fin troppo disinvolta, non solo in Italia. 26 GIU 2015
La bandiera giapponese, quei sedici raggi di Sole che fanno paura Una battuta che gira molto su Twitter negli ultimi giorni recita così: mi sento più pigro del tizio che ha creato la bandiera del Giappone. E in effetti a guardarla, un disco rosso su sfondo bianco, a tutto fa pensare tranne che a secoli di storia e di tradizione. Eppure la Hinomaru (che significa disco rosso) ha una storia controversa e intimamente legata al passato imperialista giapponese. La bandiera con il disco rosso fu adottata ufficialmente come bandiera nazionale del Giappone soltanto nel 1999, con legge licenziata dalla Dieta. 25 GIU 2015
Pianosa, altri sì. “Ora chiediamo all’Europa di aprire il portafoglio” Parla Boniver, ex ministro dell’Immigrazione: “Una politica europea non esiste. Era meglio quando decidevamo tutto da soli” 20 GIU 2015
Come si fanno affari con i virus, e quali equilibri cambiano nel Pacifico Nel caso in cui foste ancora incerti se partire o no per le vostre vacanze in Corea del sud, a causa della diffusione del coronavirus Mers, tranquilli: Seul ha deciso di provvedere alle vostre spese assicurative 18 GIU 2015
(Quasi) tutto quello che dovete sapere sulla Mers Moriremo tutti per la sindrome da coronavirus? Visto come è andata a finire con ebola, probabilmente no. Intanto in Corea del sud vanno molto le mascherine colorate 17 GIU 2015