• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 254

L'Nba porta a Parigi la perfetta operazione nostalgia: Detroit Pistons-Chicago Bulls

All'Accor Arena di Bercy si gioca una partita che è stata la grande sfida del basket americano tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta. La gara perfetta per un pubblico composto prevalentemente di persone che vanno tra i 35 e i 55 anni

19 GEN 2023

mobilità

Piano è meglio. Le città a 30 km/h fanno fare più soldi e allungano la vita

L'incidentalità in Italia ci costa 1.7 miliardi di euro all'anno. L'urbanista Matteo Dondé ci spiega perché ripensare le nostre città conviene a tutti. E no: con la città 30 non sarete obbligati ad andare a 30 all'ora in tangenziale

19 GEN 2023

olive #18

L'errore storico di M'Bala Nzola

C'è qualcosa di antico, di démodé che sopravvive nell'attaccante dello Spezia. Qualcosa che non ha a che fare con il numero di gol fatti ma con la capacità di saper occupare gli spazi, difendere il pallone, pensare alla squadra più che al tornaconto personale

17 GEN 2023

La diversità di Thibaut Pinot

Il francese ha annunciato che al termine di questa stagione si ritierà dal ciclismo: saluterà tutti al Giro di Lombardia. Un corridore che non è stato solo pedalate, ma anche parole

13 GEN 2023

Olive #17

La scaltrezza di Rasmus Hojlund

È da oltre un anno, da quando venne acquistato dallo Sturm Graz, che l'attaccante dell'Atalanta viene avvicinato a Erling Haaland. Lui non ci ha mai dato peso e ora ha iniziato a essere decisivo anche in Serie A

10 GEN 2023

1940-2022

È morto Pelé, l'ultimo campione che è stato un racconto

L'attaccante brasiliano era diverso da tutti gli altri giocatori che dopo di lui hanno ambito al "titolo" di calciatore più forte della storia. Il suo calcio è stato, forse molto e soprattutto, una tradizione orale che, come ogni racconto aedico, poteva diventare iperbolico, quasi astronomico

29 DIC 2022

Salvini condanna chi guida parlando al telefono. Un deputato leghista guida parlando al telefono

Il leghista Stefano Candiani è intervenuto al dibattito in corso presso le Commissioni riunite Politiche Ue di Senato e Camera per l'audizione del ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto. Lo ha fatto in diretta streaming, mentre guidava

26 DIC 2022

1973-2022

Il calcio fuori posto e fuori tempo di Fabian O'Neill

L'ex giocatore uruguaiano è morto a Natale. Aveva segnato poco, corso meno, non era un belloccio da copertina e neppure uno che avrebbe esaltato i calciofili sudamericanisti odierni. Ma quando toccava la palla e la portava avanti a due all’ora era un bel vedere

26 DIC 2022

L’eccezionalità di Vittorio Adorni

Il vincitore del Giro d'Italia 1965 e del Mondiale 1968 è morto oggi a Parma. Aveva 85 anni, è stato molto più di un corridore

24 DIC 2022

Ciclisti reazionari. Perché rulli ed ebike disturbano tanto chi pedala?

La notizia che Luca Vergallito sia riuscito a ottenere un contratto professionistico con la Alpecin-Deceuninck anche grazie alle sue performance su Zwift ha generato sorpresa e commenti acidi. Il rapporto dei "puristi" con certa modernità

21 DIC 2022
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 254
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio