• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 186
  • 187
  • 188
  • ...
  • 256

Meno 91 al Giro100: le abuffate del Baslòt Rossignoli

L'edizione del 1922 è la seconda vinta da Giovanni Brunero. E' anche la prima che vede il corridore pavese, colui "che non aveva mai chiuso un Giro più magro di come era partito", correre tra gli "Isolati", i diseredati del ciclismo

03 FEB 2017

Meno 92 giorni al Giro100: la croce di Girardengo tra le farfalle molisane

Sul Valico del Macerone inizia il calvario di Girardengo che arrivato a Roccaraso abbandonerà in modo teatrale il Giro d'Italia del 1921. Quell'edizione la vincerà Giovanni Brunero

02 FEB 2017

Meno 93 al Giro100. Le gesta amorose di Tano Belloni, l'eterno secondo

Nel 1920 il corridore di Pizzighettone si aggiudicò il suo primo e unico Giro d'Italia. Conquistò più donne che vittorie, fu il primo playboy del ciclismo italiano, 150 volte alle spalle del vincitore

01 FEB 2017

Meno 94 al Giro100: i diciotto giorni del primo Campionissimo, Costante Girardengo

L'edizione del 1919 è la prima vinta dal corridore di Novi Ligure. L'Omino di Novi si aggiudicò sette tappe su dieci rimanendo primo in classifica dalla prima all'ultima tappa. Non era mai successo. 

31 GEN 2017

Meno 95 al Giro100: il sonno di Azzini prima della Grande Guerra

L'edizione del 1914 è la prima che abbraccia la classifica a tempi e l'ultima a essere disputata prima dello scoppio del conflitto del 15/18. La vince Alfonso Calzolari.

30 GEN 2017

Meno 96 al Giro100: Canepari e la fuga per fame

L'edizione del 1913 fu vinta da Carlo Oriani, il "Pucia". Ad Ascoli Piceno Anteo portò a termine la fuga solitaria più lunga della storia del Giro d'Italia

29 GEN 2017

Meno 97 al Giro100: i Tre Moschettieri e lo scippo del Giro

L'edizione del 1912 fu la prima e l'unica disputata tenendo conto della classifica a squadre. Fu vinto dall'Atala, il marchio fondato da Angelo Gatti per sfidare la Bianchi. Storia di uno scontro sportivo/industriale

28 GEN 2017

Meno 98 al Giro100: l'edizione del 1911 e quei maledetti duemila

Il Sestriere scalato per la prima volta nella storia e le ingiurie del Diavolo Rosso Giovanni Gerbi e di Lucien Petit-Breton. La corsa la vinse per la seconda volta Carlo Galetti

27 GEN 2017

Meno 99 al Giro100. L'edizione del 1910 e il complotto di Teramo

La seconda edizione della corsa rosa la vinse Carlo Galetti. Quel che successe in Abruzzo fu uno dei primi romanzi gialli di una grande corsa in bicicletta

26 GEN 2017

Meno 100 giorni al Giro100: il ciclismo italiano non è mai stato così misero

Nell'edizione che partirà da Alghero il 5 maggio 2017 sono solamente due squadre italiane al via. Le ragioni della crisi e le colpe della Federazione

25 GEN 2017
  • 1
  • ...
  • 186
  • 187
  • 188
  • ...
  • 256
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio