• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 180
  • 181
  • 182
  • ...
  • 253

Il Gigante e l'Airone. Lo Stelvio di Coppi e del grande inganno: meno 65 al Giro100

Il Giro d'Italia del 1953 era il primo nel quale veniva percorso il grande passo alpino. Poteva essere la "montagna di troppo", dopo il patto di non belligeranza con Koblet, divenne l'ultima impresa rosa del Campionissimo

01 MAR 2017

Il bimbo Defilippis e la dittatura di Coppi : meno 66 al Giro100

Lo chiamavano il Cit, il bambino. E quando si presentò al via del Giro d'Italia del 1952 non aveva nemmeno un filo di barba. Vestì la maglia rosa, vinse una tappa e capì che il ciclismo era uno sport da gentiluomini

28 FEB 2017

Meglio ultimi. L'ultimo Giro d'Italia della maglia nera: meno 67 al Giro100

Nell'edizione del 1951 Giovanni Pinarello conquista l'ultimo posto della generale. Dopo di lui non ci saranno più allori per i perdenti. Finisce l'èra dei duelli che resero celebri personaggi come Luigi Malabrocca e Sante Carollo

27 FEB 2017

L'invasione svizzera. Il bel ciclismo secondo Koblet: meno 68 al Giro100

Il Giro d'Italia del 1950 è stato il primo vinto da uno straniero. L'elvetico era un ciclista atipico: piaceva alle donne e prima di ogni traguardo trovava il tempo di pettinarsi

26 FEB 2017

Un uomo solo al comando. La Cuneo-Pinerolo di Fausto Coppi: meno 69 al Giro100

La fuga del Campionissimo al Giro d'Italia del 1949 è per molti l'impresa più eccezionale della storia del ciclismo. Una fuga di 192 chilometri diventata letteratura grazie a Dino Buzzati

25 FEB 2017

Totò al Giro d’Italia di Fiorenzo Magni: meno 70 al Giro100

Dopo le scorribande in bicicletta di Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso, il diavolo tornò in corsa nel 1948: a lui l'attore napoletano vendette l'anima per vincere il Giro

24 FEB 2017

L’Italia è divisa. Bartali, Coppi e la zuffa del Vigorelli: meno 71 al Giro100

Nell'ultima tappa del Giro d'Italia del 1947 i tifosi dell'Airone e quelli di Ginettaccio iniziarono una battaglia verbale e a colpi di ortaggi. Fu l'emblema di una rivalità sportiva che divise il paese

23 FEB 2017

Cottur e la (p)resa di Trieste: meno 72 al Giro100

Il primo Giro dopo la seconda Guerra mondiale fu l'ultimo conquistato da Gino Bartali. E prima della scalata alle Dolomiti rischiò di fermarsi in Friuli sotto una pioggia di sassi

22 FEB 2017

Perché l’Italia dovrebbe seguire il modello inglese per lanciare e far crescere le nuove imprese

Per crescere crescono, ma lentamente e con un certo ritardo rispetto al mercato europeo. Le start up italiane sono passate dalle 3.379 del 2014 alle circa 4.756 del settembre 2015. Un incremento incoraggiante per numero, meno per portata economica.

21 FEB 2017

L'apparizione di Fausto Coppi: meno 73 al Giro100

Il Giro d'Italia del 1940 è stato l'ultimo prima della seconda guerra mondiale, il primo vinto dall'Airone. Coppi si materializzò solo al comando sull'Abetone. Fu l'inizio di un'epoca

21 FEB 2017
  • 1
  • ...
  • 180
  • 181
  • 182
  • ...
  • 253
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio