• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
Il Foglio
  • Abbonati
  • Guerra in Ucraina
  • Governo Draghi
  • Covid e vaccini
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

David Carretta

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 137

L'Inno alla gioia a Tbilisi è un segnale per il futuro dell'Ue

La manifestazione pro europea in Georgia mostra che l'appartenenza all'Ue è (di nuovo) garanzia di stabilità 

David Carretta 22 GIU 2022

il piano

In Europa prende piede l'idea del “price cap” sul gas. La Germania è meno riluttante

Il meccanismo fisserebbe il tetto massimo sulle importazioni di gas o petrolio dalla Russia, imposto unilateralmente da tutti i paesi per impedire a Mosca di vendere a un prezzo più alto. Putin si troverebbe di fronte a una scelta: continuare a fornire idrocarburi all’Ue incassando meno oppure tagliare i flussi e azzerare le entrate dall’Ue

David Carretta 21 GIU 2022
Pubblicità

terremoto francese

Macron senza maggioranza. Che cosa succede adesso in Francia

Il presidente francese avrà bisogno della destra moderata dei Républicains per sperare di racimolare una maggioranza all'Assemblea nazionale. Ma diversi deputati gollisti si sono detti contrari. Le possibilità alternative e le conseguenze sull'Ue

David Carretta 20 GIU 2022

Elezioni in Francia

Macron è senza maggioranza in Parlamento, un guaio

Secondo le proiezioni, il risultato della coalizione del presidente è ben sotto le aspettative. Mélenchon si conferma primo partito d'opposizione, ma la sorpresa è il risulto della Le Pen. I voti della destra moderata non bastano a Macron. Si rischia l'ingovernabilità

David Carretta 19 GIU 2022

Il sogno europeo. Ucraina e Moldavia un passo più vicine a Bruxelles

La Commissione Ue ha dato parere positivo all’adesione. In attesa del Consiglio del 23 giugno. Una “decisione storica”

David Carretta 17 GIU 2022

Il disarmo mentale

Serve tempo per riempire gli arsenali di armi dell'Ue e Kyiv non ne ha

Secondo il Monde il presidente francese Emmanuel Macron vorrebbe ispirarsi a una legge degli Stati Uniti  sulle armi per ricostruire il più rapidamente possibile gli stock, anche quando un paese non è in guerra. Ma la procedura sarà lunga e il tempo gioca contro l'Ucraina

David Carretta 14 GIU 2022

grand bargain

La Francia propone uno scambio rischioso sui migranti

Parigi offre ai 27 un accordo che prevede il ricollocamento di diecimila richiedenti asilo. Per i paesi Mediterranei può essere un'arma a doppio taglio

David Carretta 10 GIU 2022

L'adesione di Kyiv

Il no all'ingresso dell'Ucraina nell'Ue è “un impulso a Putin”

"Penserà di poter godere di massima impunità”, ha detto il presidente del Parlamento ucraino intervenendo a Strasburgo. La prossima settimana la Commissione presenterà la sua opinione sulla richiesta dell'Ucraina. I negoziati però rischiano di essere ancor più difficile di quelli per l'embargo

David Carretta 09 GIU 2022

l'accordo in ue

Apple dovrà avere l'Usb-c se vuole continuare a vendere Iphone nell'Ue

I negoziatori del Pe hanno raggiunto un accordo politico: tutti i dispositivi elettronici portatili avranno un caricatore uguale dall'autunno 2024. L'azienda di Cupertino "dovrà adattarsi", ci ha detto il relatore del provvedimento: “Non è dirigismo, è pragmatismo"

David Carretta 08 GIU 2022

europa ore 7

Almeno un altro anno di Boris Johnson per l'Ue

Le regole interne al Partito conservatore impediscono un nuovo voto di fiducia per dodici mesi. Per Bruxelles il vero problema è l'imprevedibilità del premier britannico sul Protocollo irlandese dell'accordo Brexit, che rischia di portare a una guerra commerciale tra le due sponde della Manica

David Carretta 07 GIU 2022
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 137
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio