Il governo dell'Estonia è in crisi per il pressing dei partiti legati alle galassie putiniane La premier Kaja Kallas ha aperto i negoziati con il Partito socialdemocratico e i conservatori per cambiare maggioranza. Finora, rispetto al pil il paese è quello che ha fornito più armi all'Ucraina. Ha aperto i suoi confini ai rifugiati e ha smesso di usare gas e petrolio di Mosca. Ora l'equilibrio interno traballa David Carretta 03 GIU 2022
risultato storico La svolta della Danimarca: il paese scandinavo entra nella Difesa europea Più di due terzi dei danesi hanno detto sì in un referendum all'ingresso nella cooperazione sulla difesa dell'Ue. Michel: "Segno che il mondo è cambiato dopo l'invasione dell'Ucraina" David Carretta 02 GIU 2022
A bruxelles Orbán blocca di nuovo il sesto round di sanzioni. Ma l'Ue resta eccezionale L'Ungheria si oppone alle misure contro Putin e ottiene più di quello che aveva previsto. Ma nonostante alcuni sabotaggi interni, l'Ue continua a prendere decisioni storiche, impensabili prima della guerra. La vera notizia è la forza dimostrata nella risposta a Putin David Carretta 01 GIU 2022
la coppia del no Su sanzioni, armi e adesione di Kyiv all'Ue c'è una zavorra franco-tedesca (lo dice pure Draghi) Berlino contro il price cap, ma anche contro lo status di candidato per l'Ucraina, e Parigi la segue. Ora in Europa sono in molti a chiedere "una pausa" dopo l'ultimo pacchetto di misure contro la Russia di Putin David Carretta 01 GIU 2022
Il vertice delle crepe Il sesto round di sanzioni a Mosca s'è annacquato per accontentare tutti Il pasticcio sull’embargo del petrolio mostra che c’è un limite a quanto alcuni stati membri sono disposti a pagare per imporre uno costo insostenibile a Putin per la sua guerra. Nei negoziati europei c’è un effetto domino di lentezza. Ma un’intesa al ribasso è meglio che niente, dice il nord dell’Ue. Draghi: “Putin non deve vincere”. Le richieste ungheresi David Carretta 30 MAG 2022
oggi il consiglio europeo Niente embargo: sul petrolio russo l'Ue si divide Il sesto pacchetto si svuota sempre di più e salta il compromesso sulle sanzioni energetiche, nonostante le deroghe previste per Ungheria e Germania. Continuano le trattative ma i veti si annunciano definitivi David Carretta 30 MAG 2022
petroungheria Il sabotatore Orbán ottiene l'esenzione per l'oleodotto nell'embargo del petrolio Il pasticcio sul sesto pacchetto di sanzioni fa emergere tutti i limiti dell’Unione europea David Carretta 28 MAG 2022
Dissidi a bruxelles Quanto deve durare la guerra? “Attendisti” contro “volontaristi” nell'Ue Tra “Putin non deve vincere la sua guerra” di Scholz e “l’Ucraina deve vincere questa guerra” di von der Leyen ci sono ulteriori sanzioni, forniture di armi e aiuti economici. Una frase o l’altra indica anche il prezzo più o meno elevato che un leader è disponibile a pagare David Carretta 27 MAG 2022
Nel Mar Nero servono navi militari per scortare il grano ucraino Lituania e Regno Unito vogliono una coalizione di volenterosi per spezzare il blocco del porto di Odessa. Ma ci sono dei rischi David Carretta 25 MAG 2022
Le raccomandazioni di Bruxelles spiegate a Salvini-Conte-Meloni Equità fiscale e spese limitate. Le ragioni dell’Ue (e l’esempio greco) per non tornare alla crisi del debito David Carretta 23 MAG 2022