• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 144
  • 145
  • 146
  • ...
  • 208

Il documento

"Grave preoccupazione" per lo stato di diritto in Ungheria e Polonia

L'Italia viene lodata per la legge anti-corruzione adottata nel gennaio 2019 e la creazione di un centro di coordinamento per denunciare gli attacchi contro i giornalisti. Per contro è criticata per non aver istituito ancora un organismo indipendente per monitorare il rispetto dei diritti fondamentali. Infine, il rapporto denuncia il fatto che alcune ong particolarmente attive sul tema delle migrazioni sono soggette a "campagne diffamatorie"

30 SET 2020

Europa Ore 7

Lo scontro con Orbán sullo stato di diritto

La commissaria ha detto in un'intervista: "A Orbán piace dire che sta costruendo una democrazia illiberale. Io direi che sta costruendo una democrazia malata". Solidarietà di tutti per la Jourová e un primo effetto controproducente per il premier ungherese: la Commissione ha anticipato la pubblicazione del primo rapporto annuale sullo stato di diritto nell'Ue

30 SET 2020

Il partito guidato dalla Meloni a Bruxelles è un ogm raccogli sovranisti

L'Ecr, di cui la leader di Fdi è diventata presidente, senza Orbán è vuoto. Se il premier ungherese trasloca dal Ppe, s’intende più con Fratelli d'Italia che con Salvini

30 SET 2020

Europa Ore 7

L'Ue ha un'ambizione da superpotenza

"Quando l'Ue è apparsa troppo debole o troppo molle, non è accaduto necessariamente perché altri erano più forti", ha detto il presidente del Consiglio europeo in un discorso al Bruegel: "Spesso abbiamo sottovalutato la nostra capacità di influenza".  Intanto Varsavia e Budapest trollano l'Ue sullo stato di diritto (e forse non ci saranno più le monete da 1 e 2 cent)

29 SET 2020

Così la Germania cerca il compromesso per non far slittare il Recovery Fund

Consiglio e Parlamento Ue si scontrano sullo stato di diritto e sul bilancio 2021-2027: senza un accordo l'erogazione degli aiuti rischia di essere rimandata. Gli ostacoli da superare e il tentativo diplomatico dei tedeschi 

28 SET 2020

Europa Ore 7

Gli svizzeri non rinunciano all'Ue

I governi di Budapest e Varsavia vogliono assicurarsi che il meccanismo sul rispetto dello stato di diritto non sia sufficientemente solido da bloccare i fondi Ue destinati ai due paesi. La presidenza tedesca dell'Ue dovrebbe presentare una proposta nei prossimi giorni, sufficientemente annacquata da rassicurare Ungheria e Polonia. Ma c'è il pericolo di provocare una dura reazione del Parlamento europeo.

28 SET 2020

Europa Ore 7

L'Ue lancia l'allarme sul Covid

L'Ecdc nel suo rapporto ha diviso l'Ue e gli altri paesi dell'area economica europea (più il Regno Unito) in tre zone sulla base di diversi criteri come l'andamento dei contagi, il tasso di positività, il numero di ricoveri e la situazione nelle unità di terapia intensiva. L'Italia è nel gruppo di paesi con un “trend stabile” e un “rischio basso” per la popolazione generale e il sistema sanitario

25 SET 2020

prepararsi al worst case scenario

I paesi dell’Ue rispondono di nuovo in ordine sparso alla crisi sanitaria

Di fronte alla seconda ondata, paesi vicini con evoluzioni simili imboccano direzioni diverse. Il monito della commissaria alla Sanità Kyriakides

24 SET 2020

Europa Ore 7

Sui migranti, l'Ue ricomincia da capo

Sull'emergenza Covid, l'Ue continua ad andare in ordine sparso. Oggi la commissaria alla Sanità, Stella Kyriakides terrà una conferenza stampa con la direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Andrea Ammon, sulla nuova valutazione del rischio

24 SET 2020

Solidarietà obbligatoria, ma flessibile. Il piano dell'Europa sui migranti non cancella davvero Dublino

Più controllo alle frontiere e sistema comune per i rimpatri: "Vogliamo ricostruire la fiducia dei cittadini e tra gli Stati membri", dice von der Leyen. Ma il nuovo Patto non è poi così nuovo come sembra 

23 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 144
  • 145
  • 146
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio