• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 141
  • 142
  • 143
  • ...
  • 205

prepararsi al worst case scenario

I paesi dell’Ue rispondono di nuovo in ordine sparso alla crisi sanitaria

Di fronte alla seconda ondata, paesi vicini con evoluzioni simili imboccano direzioni diverse. Il monito della commissaria alla Sanità Kyriakides

24 SET 2020

Europa Ore 7

Sui migranti, l'Ue ricomincia da capo

Sull'emergenza Covid, l'Ue continua ad andare in ordine sparso. Oggi la commissaria alla Sanità, Stella Kyriakides terrà una conferenza stampa con la direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Andrea Ammon, sulla nuova valutazione del rischio

24 SET 2020

Solidarietà obbligatoria, ma flessibile. Il piano dell'Europa sui migranti non cancella davvero Dublino

Più controllo alle frontiere e sistema comune per i rimpatri: "Vogliamo ricostruire la fiducia dei cittadini e tra gli Stati membri", dice von der Leyen. Ma il nuovo Patto non è poi così nuovo come sembra 

23 SET 2020

Sure è pronto e farà da ponte in attesa del Recovery fund tormentato

Le due lettere del commissario Gentiloni (importanti per l’Italia) e i ritardi accumulati nella lotta tra Pe e governi nazionali

23 SET 2020

Europa Ore 7

Il Covid al vertice europeo

Dal documento della presidenza tedesca dell'Ue emergono divergenze importanti tra gli Stati membri. “Le discussioni su una valutazione congiunta del rischio e su possibili misure comuni sembrano particolarmente sensibili” . Tradotto: su zone rosse e quarantene, ciascuno continuerà a fare come gli pare

23 SET 2020

La sentenza

Così le città potranno limitare gli affiti brevi di Airbnb

La Corte di giustizia Ue si è espressa a favore della normativa francese, che tutela la locazione di lunga durata. Ora altre città potrebbero seguire l'esempio di Parigi. Ma i rischi per il portale online non finiscono qui 

22 SET 2020

Europa Ore 7

L'Ue geopolitica in bilico sulla Bielorussia

"Nonostante ci sia una chiara volontà " di sanzionare il regime di Lukashenka, "non è stato possibile raggiungere l'unanimità necessaria. La questione passerà al vertice dei leader europei di giovedì e venerdì", ha detto l'Alto rappresentate Josep Borrell. "È in gioco la credibilità dell'Unione europea"

22 SET 2020

L'intervista

L'Europa è più forte nel mondo, ci dice Charles Michel

Con l'accordo sul bilancio europeo e il Recovery plan, l'Ue “ha nuovamente dimostrato la sua capacità di superare divergenze per far fronte alle grandi sfide. E rispetto alla grande crisi finanziaria, ha agito più rapidamente, con più forza e più unita”. Durerà? “L'unità non è qualcosa di magico o spontaneo – risponde Michel  – ci si deve lavorare in continuazione”

21 SET 2020

La newsletter europea, tutti i giorni

Europa Ore 7

La capacità dell'Ue di proiettarsi come potenza geopolitica sarà messa alla prova già oggi nel Consiglio Affari esteri presieduto da Josep Borrell. L'agenda della riunione è piena di ipotesi di sanzioni

21 SET 2020

La riforma europea

Perché non c’è troppo da festeggiare per la fine dell’accordo di Dublino

Un meccanismo di solidarietà obbligatorio sui migranti, ma senza ricollocamenti obbligatori. Le opzioni della Commissione

19 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 141
  • 142
  • 143
  • ...
  • 205
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio