• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Elezioni regionali
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

David Carretta

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 209

Le opzioni sul tavolo

L'equilibrio dell'Ue dopo i colloqui di Ginevra

Dopo aver insistito sulla necessità di lasciare libera l’Ucraina di invitare sul proprio territorio truppe alleate, gli europei vedono progressi e rischi. Il più grande: la reazione di Trump a un “no” di Putin

David Carretta 25 NOV 2025

europa ore 7

L'Europa riscrive il piano di pace per l'Ucraina. Gli Stati Uniti aprono alle modifiche

Washington e Kyiv definiscono i colloqui di pace di Ginevra "molto produttivi" e concordano di continuare il loro "intenso" lavoro. L'Ue presenta un piano a 24 punti alternativo ai 28 di Witkoff-Dmitriev: no a cessioni territoriali, nessun limite all’esercito ucraino e uso degli attivi russi congelati

David Carretta 24 NOV 2025

il bivio

L'Ue deve decidere se vuole difendere l'Ucraina anche senza Trump. I numeri del sostegno

Pressato da Trump verso un accordo che equivarrebbe alla capitolazione, Zelensky chiede aiuto a Macron, Merz e Starmer. L’Europa respinge il piano americano, ma dopo mesi senza una strategia autonoma rischia di trovarsi costretta a scegliere tra l’onore e la dipendenza dagli Stati Uniti: l'ultimatum scade il 27 novembre

David Carretta 21 NOV 2025

Le trattative

L'Ue contro il piano Witkoff: senza Kyiv e Bruxelles la trattativa non inizia

“L’Ue ha un piano molto chiaro in due punti: primo, indebolire la Russia, secondo, sostenere l’Ucraina”, dice l'Alto rappresentante Kallas, minimizzando l’importanza del piano dell’inviato speciale di Trump. L'idea è chiara, ma la sua esecuzione un po' meno: i paesi europei non possono sostenere Zelensky da soli

David Carretta 20 NOV 2025

I tabù dell'Ue su Kyiv

Le tre opzioni “drastiche” di von der Leyen per garantire il finanziamento all'Ucraina

La presidente della Commissione avverte che il tempo è finito, ma i Ventisette restano divisi su prestiti, sovvenzioni e uso degli attivi russi. Rischi finanziari, veti incrociati e timori di crisi bloccano un accordo sui 135 miliardi. Serve una decisione politica immediata

David Carretta 19 NOV 2025

le previsioni economiche

La Commissione Ue prevede una "crescita modesta" per l'Italia. Il deficit al 3 per cento

Secondo le previsioni economiche d'autunno il pil italiano resterà tra i più deboli dell’Unione, ma se il disavanzo scenderà sotto il 3 per cento nel 2025, come ha assicurato il governo, Bruxelles potrà raccomandare di chiudere la procedura per deficit eccessivo nel prossimo pacchetto primaverile. Una crescita migliore rispetto alle precedenti stime

David Carretta 17 NOV 2025

Europa Ore 7

Il tour d'Europa di Zelensky alla ricerca di un sistema di difesa aerea

Il presidente ucraino ieri era in Grecia, oggi in Francia e domani sarà in Spagna. Ma c'è malessere tra gli alleati europei per lo scandalo di corruzione che lo sfiora

David Carretta 17 NOV 2025

fragili equilibri

Lo spettro dell'“incidente” per Ursula

Il voto sul pacchetto “Omnibus” rivela le fratture nella maggioranza europeista. Gli errori di von der Leyen e il malcontento si accumulano. Nessuno pensa alle sue dimissioni. Ma lei ha paura di una censura politica

David Carretta 15 NOV 2025

Le frontiere di Bruxelles

Il nuovo Patto su migrazione e asilo è alla prova dei numeri. L'Italia e la solidarietà limitata

La condizione per il solidarity pool è il rispetto delle regole di Dublino sulla responsabilità dei paesi di primo ingresso. Ma visti il clima politico e la crescente ostilità dell’opinione pubblica, pochi stati membri sono pronti a offrire ricollocamenti per accogliere richiedenti asilo sul loro territorio

David Carretta 12 NOV 2025

aiutare kyiv

L'Ue è in difficoltà sul prestito di riparazione all'Ucraina. Chi frena

Il Belgio (e non solo) esprime dubbi e prudenza per l'uso degli attivi sovrani russi, ma le altre opzioni prospettate da von der Leyen per garantire 140 miliardi a Kyiv sono poco auspicabili. L'aiuto inaspettato della Norvegia potrebbe rappresentare una svolta

David Carretta 08 NOV 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 209
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio