• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

David Carretta

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 208

Allargarsi in Ue

Il veto di Orbán sull'ingresso di Ucraina e Moldavia è un aiuto a Putin. La creatività che serve

Zelensky accusa il premier ungherese di sostenere la Russia bloccando l’avvio dei negoziati di adesione dell’Ucraina nell'Unione europea, nonostante la Commissione abbia riconosciuto i progressi compiuti da Kyiv. Le proposte per aggirare il veto ungherese sono state respinte, lasciando l’Ue impantanata nell’unanimità e in cerca di soluzioni creative

David Carretta 05 NOV 2025

riforme necessarie

Un posto in più nell'Ue: passi avanti nel processo di allargamento

Se sul piano tecnico il rilancio della politica di allargamento è un successo, sul piano politico l’Ue corre il pericolo della paralisi: si rischia di mancare all'appuntamento a causa delle reticenze degli stati membri sulle riforme interne per prepararsi all'ingresso dei nuovi paesi

David Carretta 04 NOV 2025

Europa Ore 7

L'accordo sugli obiettivi climatici 2040 sul filo del rasoio

Toccherà ai ministri dell'Ambiente prendere la decisione sull'ammontare del taglio delle emissioni o sulla quantità di crediti internazionali che potranno essere scontati dagli sforzi europei. Le distanze ci sono

David Carretta 03 NOV 2025

Vittoria prudente

Il voto nei Paesi Bassi premia gli europeisti e punisce Wilders, ma il Parlamento resta frammentato

Gli elettori olandesi hanno deciso di tornare al centro, premiando dei liberali di sinistra. In Parlamento ci saranno 16 pariti, una situazione che annuncia altra instabilità mentre l’indebolimento delle forze definite di estrema destra o populiste è molto limitato

David Carretta 31 OTT 2025

A Bruxelles

Sulle terre rare, l'Europa spera in Trump 

La Commissione auspica che l'accordo tra il presidente americano e Xi Jinping possa alleviare temporaneamente la pressione sui mercati europei. Ma non c'è ancora nulla di scritto. E alcuni commissari temono che Pechino chieda all'Ue una contropartita, per esempio sui dazi sui veicoli elettrici

David Carretta 29 OTT 2025

Il prestito che manca

Gli europei non sono poi così volenterosi nell'utilizzare gli asset russi per sostenere Kyiv

Sia al Consiglio europeo di giovedì, sia durante la riunione dei volenterosi non si è trovata una soluzione per il prestito da 140 miliardi che serve all'Ucraina per pagare gli stipendi dei soldati e comprare le armi

David Carretta 24 OTT 2025

Bruxelles

L'urgenza dell'Ue per Kyiv è rimandata. L'effetto Trump sul Consiglio

L’ennesima giravolta del presidente americano, questa volta a favore dell'Ucraina, ha reso l’accelerazione sul prestito, da creare con gli attivi immobilizzati della Russia, meno urgente. Il momento dell’Europa sull’Ucraina è ancora rinviato. Con sollievo di tutti

David Carretta 23 OTT 2025

Bruxelles

L'Ue sull'Ucraina ricomincia da capo: non fa abbastanza e teme Trump

Pronto il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per riportare gli Stati Uniti dalla parte di Kyiv dopo la telefonata con Putin. Ma restano altri nodi da sciogliere: dal prestito di riparazione agli aiuti militari, fino al veto che può esercitare Orban

David Carretta 21 OTT 2025

europa ore 7

L'Europa teme il “deal” di Trump con Putin su Kyiv

Budapest scelta per il vertice con Zelensky: l’Ucraina rischia di dover cedere territori in cambio di una tregua. Bruxelles tenta di ricompattarsi, ma Orbán mina la posizione comune europea

David Carretta 20 OTT 2025

Questioni europee

I pericoli di un vertice in Ungheria, governata dal più filorusso dell'Ue

Viktor   Orbán potrebbe sfruttare l'incontro di Budapest tra il presidente americano e Putin come scusa per bloccare l’adozione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e il prestito di riparazione per l’Ucraina

David Carretta 18 OTT 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio