Ecco il patto della Nazione nazarena Roma, Milano, Torino, il referendum, il trasversalismo e quelle strade di Renzi e Berlusconi destinate a incrociarsi di nuovo. Perché il Partito della nazione non è un’opzione futura ma è un’alternativa del presente – di Claudio Cerasa 30 APR 2016
I tre ostacoli non insormontabili per lasciare il Corriere nelle mani di Cairo Sulla carta, l’editore de La7 può essere ancora fermato, ma conviene? Dialogo tra Claudio Cerasa e Massimo Mucchetti sul futuro di Rcs 29 APR 2016
Urrà! A Milano e Roma Berlusconi riscopre il modello Nazareno Il Cav. mostra di sapere bene che non esiste alternativa alle candidature trasversali – di Claudio Cerasa 28 APR 2016
Colpevole fino a prova contraria: il metodo Davigo applicato a Stefano Graziano Ieri il numero uno del Pd campano, è stato indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Un reato “ectoplasma”, come giustamente lo ha definito su queste pagine Piero Tony, simbolo di una “congenita vaghezza” giurisprudenziale, come sostiene da tempo il professor Fiandaca. 27 APR 2016
AD 2016: Berlusconi ha vinto Politica. Giornali. Tv. Aziende. C’entrano i suoi temi, certo, ma c’entrano soprattutto i suoi geni. Il Cav. sta perdendo politicamente (forse) ma sta vincendo culturalmente. Non solo con Renzi. Indagine post nazarenica. 27 APR 2016
Italia, Francia, Inghilterra. Quattro parole chiave per non perdersi nel nuovo bipolarismo Realtà politiche teoricamente lontane l’una dall’altra (centrodestra e centrosinistra; estrema destra ed estrema sinistra) oggi sembrano vivere all’interno di una stessa orbita. La “distruzione creatrice” di Schumpeter per capire le vere divisioni della politica italiana e non solo. 25 APR 2016
The Shadow of Vasto. Brividi Stop Emiliano. Stop Landini. Stop avversari finti. Perché l’affermazione di un centrodestra alternativo a quello all’amatriciana romano con contorni di pajata salviniana e scottadito meloniano potrebbe far bene a Renzi e al paese. 22 APR 2016
Elogio del Renzi fustigatore unico del partito della fazione Non solo anti giustizialismo, com'è riuscito il presidente del Consiglio in due anni o poco più a fare una cosa che nessuno aveva fatto prima: cominciare a spezzare le catene della sinistra. 21 APR 2016
Cosa manca oggi alla trivella renziana Il no degli elettori al governo Emiliano, Travaglio, Salvini, Galantino, Fedez Di Maio dice che i problemi sono nelle opposizioni più che nell’esecutivo. Ma il logoramento esiste e serve un nuovo patto (non solo con il Cav.). 19 APR 2016
Il filo possibile di un centrodestra tafazziano Guardi Roma, guardi Milano, guardi il referendum sulle trivelle, guardi il referendum costituzionale, guardi il Renato Brunetta all’attacco dei petrolieri, il Paolo Romani in difesa dei petrolieri, il Cav. che non vota, Salvini che attacca, Meloni che mena, e dici, boh, scusate, non si capisce niente. 18 APR 2016