Il problema di Grillo si chiama circo mediatico-giudiziario I grillini oggi non sono nei guai perché hanno tradito i propri valori. Sono nei guai perché si stanno impiccando con la stessa corda che hanno trovato appesa in molte piazze mediatiche italiane. 09 SET 2016
Il morbo dell’anti politica e i suoi orrori Una volta messa da parte la spassosa e misera cronaca romana di questi giorni, una volta messa da parte la guerra di correnti che ha mandato in tilt il server grillino bisognerà fermarsi un attimo, mettere da parte i popcorn e chiedersi quand’è che è cominciato tutto: quand’è che in Italia abbiamo cominciato a parlare del nulla. 08 SET 2016
Il tempismo di Massimo D’Alema Il tempismo di Massimo D’Alema è ormai un topos della narrazione politica più o meno come ai tempi dell’Antica Grecia lo erano i nostoi, il ritorno a casa degli eroi greci dopo la fine della Guerra di Troia. 07 SET 2016
I grillini di governo. Popcorn per tutti Il caso Muraro, i capolavori della Raggi, il precedente dei sindaci (flop) di Podemos. Perché la grammatica di governo è incompatibile con la grammatica grillina. Nuove piccole prove per i distratti (onestà, onestà!). 06 SET 2016
Il dramma delle culle vuote spiegato con un tabù culturale e un concerto di Vasco Rossi Nel 2015 le nascite hanno registrato nel nostro paese un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia a oggi, toccando quota 488 mila, 15 mila in meno rispetto al 2014. Una campagna di prevenzione della infertilità non basta, serve dell'altro. 05 SET 2016
I danni del partito della chiusura Perché il protezionismo rischia di allungare la crisi, non di guarirla – di Claudio Cerasa 03 SET 2016
I tabù dell'Europa sulle tasse. Sportellate liberali sul caso Apple Il problema dell’Europa non è quello di avere paesi che hanno tasse troppo basse. Il problema dell’Europa è quello di essere incapace di seguire l’unico modello che permetterebbe ai paesi di abbassare le tasse: aprire il mercato e fare non meno ma più leggi pro concorrenza. 02 SET 2016
Golpetti no grazie Provate a chiedere a un qualsiasi giudice della Corte costituzionale che cosa sta succedendo in queste ore e che tipo di pressione stanno ricevendo i membri della Consulta rispetto a una sentenza importante come quella che verrà depositata il prossimo 4 ottobre. 02 SET 2016
Capire il Pd passando una sera a cena con D’Alema e a spasso con Gentiloni Perché il referendum è diventato uno stress test finale (letale?) per la sinistra italiana (dove ci sono due nazioni in una, governo e opposizione insieme, ed entrambe le nazioni sono trasversali e sintetizzano perfettamente tutto l’arco costituzionale). Cronache da Catania 01 SET 2016
Il Massimo della vita D'Alema avrebbe uno strumento chiaro e lineare per capire se la propria idea è così radicata nel paese: candidarsi alla presidenza del Consiglio. Il Foglio ha lanciato una piccola campagna qualche mese fa. La mail è sempre la stessa: [email protected] Perché sogniamo di vedere quanto pesa alle elezioni la sinistra dalemiana. 31 AGO 2016