Così può nascere il partito della nazione grillina Perché una sinistra “coerente” con se stessa deve seguire la linea Travaglio, dire no al referendum e iscriversi domani al partito di Grillo. 17 OTT 2016
Generazione perché Sì Una raccolta di ragioni allegre, pazze, sentimentali, razionali ma soprattutto generazionali per votare Sì al prossimo referendum costituzionale 12 OTT 2016
Quello che Ezio Mauro dimentica sulla "deriva" del Pd La mutazione del Pd è avvenuta non per capriccio di qualcuno ma perché nel 2013 1.895.332 persone hanno votato Matteo Renzi alle primarie per evitare che il Pd registrasse lo stesso fallimento ottenuto dal Pd guidato da Bersani e fortemente sostenuto dallo stesso giornale da lui diretto 12 OTT 2016
La ciccia oltre l’Italicum Il segretario apre alla modifica della legge elettorale ma lo scontro con la sinistra rimane forte: la battaglia non è sui dettagli ma sull’identità “tradita” del Pd. Cosa rischia Renzi in mezzo alla palude delle correnti. 11 OTT 2016
Sette anni di bolla grillina posson bastare, dopo Roma Sono passati 2560 giorni dal primo vaffa e ci sono un paio di ragioni per cui è evidente che i grillini si impiccheranno presto su una corda creata da loro. 10 OTT 2016
Quattro lezioni per l'Italia che arrivano dalla Spagna Il sistema elettorale, il destino dei partiti anti sistema, il rapporto tra questi e la sinistra, l’economia. Cosa serve a un paese per andare avanti con il pilota automatico. 07 OTT 2016
Il referendum contro i fax delle procure La necessità di una politica forte spiegata involontariamente da De Mita: la bicamerale del 1993 fallì quando "a un certo punto, eravamo al nodo giudiziario, arrivò un telegramma dalla procura di Milano: era una diffida a proseguire". 06 OTT 2016
Perché sul referendum è un errore scambiare l'oggetto (la riforma costituzionale) con il soggetto (Renzi) Fino a quando ci sarà una Costituzione come è adesso, aumenteranno le possibilità che vi siano presidenti del Consiglio che si permetteranno di legiferare su argomenti delicati senza avere un chiaro mandato popolare 06 OTT 2016
L’ingresso del Financial Times nel meraviglioso fronte del No Da Brunetta a Zagrbelsky, chi dice che bisogna votare No perché il fronte del Sì è il fronte dei poteri forti, oggi esulta per la presa di posizione del quotidiano inglese. Dimenticati i bei tempi in cui i campioni del No lo definivano “un giornale che non ne azzecca mai una". 06 OTT 2016
La guerra dei due mondi Dietro la sfida del referendum non c’è solo lo scontro tra costituzionalisti ma c’è una partita più grande che riguarda la scelta tra due modelli di paese: competizione vs concertazione. Cosa sono i due universi non comunicanti. 05 OTT 2016