Famiglie, imprese, paese: una guida e un appello per il momento della riscossa Patriottismo con giudizio, perché siamo un mercato aperto. Bene l’Europa, ma è l’Italia che deve attivare le leve del rilancio. Attenzione ai consumi e ai rischi della disoccupazione. Chiacchierata con l'ad di Conad, Francesco Pugliese, sull’Italia che sarà 08 GIU 2020
L’egemomia politica della romanità Letta, Zinga, Gualtieri, Gentiloni, Sassoli, Meloni, Draghi. La Milano politica soffre (Sala e Salvini) e Roma si ritrova al centro di tutti i giochi. La rivincita del cacciavite sul martello, la nuova koinè e indizi utili sul futuro italiano 06 GIU 2020
E se fosse Roma la nuova Milano? App, creatività, disciplina. E persino le file. Al Foglio in monopattino. Cronaca di una mattinata 05 GIU 2020
L’Italia ce la può fare. Spunti di ottimismo Il virus che cambia, il paese più forte di come viene descritto. Come ragionare sul futuro senza pessimismo? Parlano Remuzzi, S. Rossi, Guerra, Tria, Padoan, Patuelli, Ance, Cna Confindustria, Nomisma, Confagricoltura, Confcommercio. Idee per una buona fase 3 04 GIU 2020
Quattro punti per una riconciliazione nazionale Burocrazia, cantieri, digitalizzazione, imprese. Il piano Colao è un’occasione anche per l’opposizione. Anticipazioni 03 GIU 2020
Il patto che l'opposizione dovrebbe accettare per non governare sulle macerie Dalle riaperture delle regioni alla riforma della giustizia, dalla festa della Repubblica alla situazione americana. L'intervista di Claudio Cerasa a Sky Tg24 02 GIU 2020
Il guaio dell’opposizione modello Pappalardo Vogliono uscire dall’Europa, tornare alla lira, abolire il Mes e avere “un governo eletto”. L’opposizione scopre di avere un’agenda economica così fuori dal mondo da essere fatta propria dal generale Pappalardo. La sfida del 2 giugno e la svolta urgente per il futuro 02 GIU 2020
Intercettazioni irrilevanti, che fare? Perché il Foglio ha scelto di non pubblicarle Contro la slavina dello sputtanamento, anche quando travolge chi non ci piace. Le responsabilità della magistratura e della stampa. Non è solo una questione di privacy. Appunti oltre il caso Palamara 01 GIU 2020
Vaccini contro i teorici della rivolta sociale La ricchezza netta molto alta. Il debito delle famiglie tra i più bassi d’Europa. Le imprese più solide del previsto. Oltre al pil che crolla c’è di più e c’è un paese più forte di come viene descritto. Studiare Visco per rispondere con ottimismo ai teorici dell’apocalisse 30 MAG 2020
Flop dei movimenti, ritorno dei partiti: è ora di cogliere l’attimo Scienza, serietà, responsabilità, Europa. In politica c’è una nuova domanda. Cercasi urgentemente un’offerta charme 29 MAG 2020