I soldi Ue per far crescere l’Italia, non i sondaggi. Viva il partito del pil! Ricerca di visione del governo, diffidenze della maggioranza e incapacità dell’opposizione, incertezze tra gli industriali. Cinque ragioni per cui resta inascoltato il cuore pulsante del paese 20 LUG 2020
I tre anni di ottimismo che ci aspettano, grazie alla nuova Europa Soldi a pioggia. Stati che collaborano. Riforme da urlo. La ciccia del Recovery si chiama resilienza. E farà bene all’Italia 18 LUG 2020
Il governo non è più solo un’accozzaglia La maggioranza è fragile e a volte impresentabile. Ma ha un senso diverso rispetto a un anno fa. Grazie all’Europa ha svuotato il sovranismo e ora si ritrova persino con un progetto. La differenza tra scambio e mediazione. Indagine sine ira et studio 17 LUG 2020
Stato e Autostrade di ipocrisia I metodi incivili su Atlantia nascondono alcune opportunità da cogliere: archiviare il modello Alitalia e Ilva e scommettere su uno stato interessato più all’efficienza che alla clientela. Perché la prossima revoca riguarda Conte 16 LUG 2020
La scuola e i sindacati che fermano l’Italia. Intervista a Lucia Azzolina La meritocrazia da imporre contro il corporativismo. Gli insegnanti come esempio del pubblico impiego del futuro. La fine della stagione del lockdown. E i problemi che ancora restano. Chiacchierata (sorprendente) con il ministro dell’Istruzione 15 LUG 2020
Il buono, il Rutte il cattivo L’europeismo visionario di Merkel, il saggio pragmatismo del premier olandese, il cialtrosovranismo mostrato da Wilders. No, i soldi senza condizioni non esistono. Perché l’Europa del futuro ha messo in mutande i vecchi e i nuovi populismi 14 LUG 2020
La differenza tra divano e smart working. La rivoluzione che manca al lavoro pubblico La vitalità del settore privato sarà cruciale per determinare la ripresa a V del paese. Ma mai come in questa fase lo stato e la politica avrebbero il dovere di creare una forma di concorrenza virtuosa tra pubblico e privato. La prova dello smart working 13 LUG 2020
“I nostri piani per usare i soldi del Mes”. Parla Speranza La nuova dimensione della pandemia, il vaccino entro l’anno, il sì a una legge che tuteli i medici e i progetti per utilizzare bene i fondi (cercasi 32 mld) per rafforzare la sanità. E poi Berlusconi… Intervista al ministro della Salute 11 LUG 2020
"Ecco il piano per spendere i soldi del Mes". Parla Speranza La promessa del vaccino anti-Covid entro l'anno, il sì a una legge per la tutela dei medici. E poi il progetto per rilanciare la sanità e i dubbi sull'alleanza col Cav. Anticipazione dell'intervista al ministro della Salute 10 LUG 2020
W il partito degli ex premier Amato, Gentiloni, Renzi, D’Alema, Monti… Le parole d’amore che Prodi ha rivolto al Cav. illuminano qualcosa di più importante di un retroscena: la presenza di una classe dirigente trasversale che contro le scemenze populiste parla la stessa lingua 10 LUG 2020