La frusta che serve per far correre di nuovo gli spiriti animali Mettersi in gioco, osare di più, cavalcare le trasformazioni per uscire dalla crisi. Giusti gli aiuti dello stato, ma non bastano: non c’è ripresa senza una poderosa assunzione di responsabilità da parte della classe dirigente del paese 25 MAG 2020
La giustizia tra il letame e il ventilatore Il dramma rimosso delle correnti dei magistrati. Il garantismo utilizzato solo per difendere gli amici. Le intercettazioni irrilevanti usate solo quando conviene. I garantisti finiti al traino dei pm. Una settimana di ordinaria follia giudiziaria 23 MAG 2020
Diffidare della globalizzazione? Un dialogo con Sangiuliano L’apertura del mondo ha davvero impoverito la democrazia? La tesi del direttore del Tg2, la nostra risposta 23 MAG 2020
Il populismo è il vero disastro della fase 2 Non detta più l’agenda, non fa più notizia e non emoziona. Dietro allo spaesamento populista c’è una rivoluzione culturale: la prevalenza delle soluzioni sull’identità e il nuovo ruolo dello stato come soggetto di mercato. E’ l’ordoliberalismo, bellezza 22 MAG 2020
L'apertura di Conte alle opposizioni e l'ipotesi (lontana) di patto con il centro destra "Non c'è momento più difficile ma più opportuno per essere europeisti", dice il direttore del Foglio, Claudio Cerasa, in una lunga intervista a Sky Tg24 21 MAG 2020
Conte: “È l’ora della svolta. Ora un patto con le opposizioni” “Rendere l’Italia un posto più attraente. Riformare la giustizia. Ridurre le tasse. Fare del modello Genova il modello Italia. Niente patrimoniale. Il Mes è una possibilità. A settembre a scuola. Ora patto con le opposizioni”. Intervista al premier 21 MAG 2020
L’ora di un bazooka di ottimismo Il successo del Btp Italia. Il what ever it takes europeo. Il tonfo sovranista. Le notizie sul vaccino. Il ritorno del calcio (giugno). L’esempio delle imprese tedesche. La fase 2 sarà tosta ma gli anticorpi per la ripresa ci sono. Ragioni per non essere pessimisti sul futuro 20 MAG 2020
È ora di attrarre, non di spaventare Il caso Fca, i tic anti imprese, il nuovo stato etico. Un paese con la testa sulle spalle non dovrebbe chiedersi come puniamo le multinazionali ma come facciamo a farle sentire di più a casa 19 MAG 2020
Pandemia o no, il cibo non è mai mancato. E’ la globalizzazione, bellezza Nei mesi del lockdown, in Europa più che in America, la rete alimentare globalizzata ha superato un test molto severo: nessuno ha mai dovuto fare i conti con problemi di approvvigionamento e ogni giorno gli scaffali dei supermercati svuotati sono stati sempre riforniti. Un miracolo non casuale 18 MAG 2020
La protezione che manca all’Italia Tamponi per tutti, anche agli asintomatici. Tracciamento per i contagiati senza ipocrisie sulla privacy. E vaccino anti influenzale obbligatorio prima dell’autunno. E poi saranno gli italiani a salvare l’Italia. Una chiacchierata con Guido Bertolaso 16 MAG 2020