Leader impensabili Il miracolo di Sleepy Zinga La battaglia sul Mes, la legge elettorale, il crollo del M5s, la vittoria sull’Europa, la divisione del centrodestra, il maloox a Salvini e il futuro al governo. Come ha fatto Zingaretti a superare la stagione semaforo e a diventare un leader tra i due mondi 24 LUG 2020
L’Europa, l’Italia e la scrematura delle balle L’interventismo europeo ha permesso di archiviare le polemiche che non lo erano e ha messo a nudo la politica degli alibi e del Maalox. Il passaggio dal vincolo esterno al vincolo interno e le coordinate di una nuova stagione in quattro discorsi al Senato 23 LUG 2020
L'unico sconfitto, nell'accordo sul Recovery fund, è chi odia l'Europa Il risultato del vertice non è una vittoria di Giuseppe Conte ma un successo dell'Ue. Il direttore del Foglio a Quarta Repubblica 22 LUG 2020
dopo l'accordo europeo La stagione del populexit Il giorno storico dell’Europa, l’anno zero del nazionalismo e l’occasione offerta dal Recovery fund non solo alla maggioranza ma anche all’opposizione: dimostrare di avere una strategia diversa dall’utilizzo del maloox. E’ ora di aiutarci a casa nostra 22 LUG 2020
Due fantastici vaccini europei Le notizie che arrivano da Oxford e Pomezia fanno ben sperare per combattere il Covid-19. Le notizie sul Recovery fund fanno ben sperare per combattere il virus degli egoismi nazionali. Viva le riunioni fiume d’Europa, argine ai nuovi populismi 21 LUG 2020
I soldi Ue per far crescere l’Italia, non i sondaggi. Viva il partito del pil! Ricerca di visione del governo, diffidenze della maggioranza e incapacità dell’opposizione, incertezze tra gli industriali. Cinque ragioni per cui resta inascoltato il cuore pulsante del paese 20 LUG 2020
I tre anni di ottimismo che ci aspettano, grazie alla nuova Europa Soldi a pioggia. Stati che collaborano. Riforme da urlo. La ciccia del Recovery si chiama resilienza. E farà bene all’Italia 18 LUG 2020
Il governo non è più solo un’accozzaglia La maggioranza è fragile e a volte impresentabile. Ma ha un senso diverso rispetto a un anno fa. Grazie all’Europa ha svuotato il sovranismo e ora si ritrova persino con un progetto. La differenza tra scambio e mediazione. Indagine sine ira et studio 17 LUG 2020
Stato e Autostrade di ipocrisia I metodi incivili su Atlantia nascondono alcune opportunità da cogliere: archiviare il modello Alitalia e Ilva e scommettere su uno stato interessato più all’efficienza che alla clientela. Perché la prossima revoca riguarda Conte 16 LUG 2020
La scuola e i sindacati che fermano l’Italia. Intervista a Lucia Azzolina La meritocrazia da imporre contro il corporativismo. Gli insegnanti come esempio del pubblico impiego del futuro. La fine della stagione del lockdown. E i problemi che ancora restano. Chiacchierata (sorprendente) con il ministro dell’Istruzione 15 LUG 2020