• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 154
  • 155
  • 156
  • ...
  • 418

Talento sì, moralismo no

Maradona come vaccino anti puritani

La storia di Maradona ci insegna anche questo: di fronte alla poesia di un'artista è possibile pensare a ciò che si vede nella pellicola piuttosto che pensare alla vita del regista

27 NOV 2020

Indignazione selettiva

Non si difendono i diritti delle donne senza difendere le donne abusate in nome del fanatismo islamista

Combattere la violenza sulle donne senza combattere la violenza subita in nome di una religione significa semplicemente creare le condizioni giuste affinché gli abusi su alcune donne, quelle musulmane, possano continuare a essere perpetrate senza il corredo dell’indignazione occidentale

26 NOV 2020

A ciascuno il suo (virus)

Usare la pandemia per dimostrare l’infallibilità delle proprie teorie

In una stagione pandemica, con le ideologie che crollano, con i tabù che si superano, con il pensiero che diventa inevitabilmente flessibile, non c’è teoria che non possa essere validata mostrando cosa dimostrerebbe l’esperienza del virus. Tranne una

25 NOV 2020

Con l'avvicinamento a Berlusconi il M5s ha definitivamente abiurato il grillismo

24 NOV 2020

Geometrie per governare l'Italia

Il nuovo patto del Nazareno non è una marchetta

Costruire un percorso condiviso uscendo dalla cornice delle ovvietà e lavorando sia sul bilancio sia sul Recovery. L’ex ministro Tria ci spiega perché il patto del Cav. con l’esecutivo “è cruciale e può far bene all’opposizione ancora più che al governo”

24 NOV 2020

Nel grande spettacolo della scienza una buona ragione per l’ottimismo

Vaccini, anticorpi, nuovi test: dimenticate la lotta nel fango tra i virologi e guardate ai successi della ricerca in questi mesi. Perché ci dicono che l’unica alternativa alla paura è provare a fare qualcosa per trasformare le crisi in opportunità di crescita

23 NOV 2020

Cercasi una Lega bavarese (modello Csu)

Il nuovo patto del Nazareno può liberare anche la Lega

Ciò che non è stato descritto a sufficienza ha a che fare con la presenza nella Lega di un fronte politico silente ma non assente che spera in un accordo di Forza Italia con il governo non per mettere al tappeto Berlusconi ma per provare a mettere al tappeto il salvinismo

20 NOV 2020

Intese larghe

S’avanza un centrodestra di governo

Nel corso della giornata di ieri, abbiamo contattato alcuni governatori di centrodestra e dai colloqui che abbiamo avuto l’impressione è che in giro per l’Italia vi sia un centrodestra di governo sempre più intenzionato a suggerire al centrodestra di lotta di essere un po’ più di governo. 

20 NOV 2020

Ieri 753 morti

Sì: per governare la pandemia ci vuole un nuovo patto del Nazareno

La formula non è ancora chiara ma con un occhio alla pandemia, un occhio all’economia, un occhio alla legge proporzionale, un occhio alla futura scelta del Quirinale (ops!) è possibile che qualcosa succederà. Ed è possibile che il patto del Nazareno torni grazie ai suoi nemici a guidare di nuovo l’Italia. Chissà

19 NOV 2020

Stato della competizione

La concorrenza ci salverà dalla pandemia

La concorrenza ha alleggerito per quanto possibile il peso del virus. Ed è un peccato che nel disegno di legge di Bilancio a cui il governo sta lavorando la parola concorrenza, su 191 pagine, compaia, nonostante le raccomandazioni della Commissione europea, appena tredici volte

18 NOV 2020
  • 1
  • ...
  • 154
  • 155
  • 156
  • ...
  • 418
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio