Amos Oz ha estratto l’oro dal piombo con le parole E' morto lo scrittore israeliano che ha scritto di sé per scrivere di Israele e di tutti noi. L’autobiografia piena d’amore e di dolore e l’ultimo suo libro tradotto in Italia, “fino alla morte” 29 DIC 2018
I cataclismi di Natale, i veterinari in vacanza e la tavola imbandita Dalle chiavi nel tombino allo streptococco, la regola è: impazzire solo dal 28 dicembre 28 DIC 2018
Il catalogo degli esseri a malapena immaginabili Perché non riusciamo a essere indifferenti al fascino di altre forme di esistenza 22 DIC 2018
L’euforia che manca, e lo specchio in cui guardare i Natali passati Un giorno ti svegli ed è tutto cambiato. L’adulto sei tu, che però non sai fare i tortellini 21 DIC 2018
I giorni difficili delle chat di Natale e la perdita della reputazione Non esiste una funzione più estrema di: silenzia per un anno. Il coraggio che non ho 14 DIC 2018
La rivoluzione di Susanna Tamaro “Sono passata come la regina del buonismo, ma io il male lo conosco come la cucina di casa mia. Il male vero, non quello estetico con cui si baloccano molti scrittori” 09 DIC 2018
Riscoprire il Natale con le mille storie che l’hanno costruito Un libro racconta che la tradizione natalizia ha avuto una vita avventurosa e piena di spirito inventivo 08 DIC 2018
Alla vostra età si fa ancora? Il momento delle domande è arrivato L’educazione sessuale mancante, i fiori di Bach per il cane e la scelta sofferta della verità 07 DIC 2018
Dove sono i buoni nell’Iliade? Dove sono i cattivi? Ciò che li rende tutti uguali è la sventura: “Non ci sono che uomini in pena – guerrieri in lotta che trionfano o soccombono”, uomini dalle esistenze ferite 01 DIC 2018