lettere rubate Da Singer e Sendak uno sguardo sull’umanità pieno di speranza e nostalgia I bambini sono i primi destinatari dei sette magnifici racconti di "Zlateh e la capra e altre storie", che offrono l’incanto di un mondo lontano, case sommerse dalla neve, vento che fischia nei camini, e la moglie del diavolo che cavalca il suo cerchio con una scopa in mano e una corda nell’altra 04 DIC 2021
il ritratto della scienziata Remare all’indietro col traguardo alle spalle Grazie a Katalin Karikó possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma lei ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo 29 NOV 2021
lettere rubate Un Dostoevskij senza fronzoli, racconto polifonico di un uomo e di un artista La miseria, la prigione, la condanna a morte, la grazia, l’epilessia, i debiti, la fama. Lo scrittore russo a cui viene riconosciuta una “personalità unica, incredibile” rivive in un libro a duecento anni dalla nascita 27 NOV 2021
lettere rubate Un poeta che pesca il dono della voce, la lezione di Elena Ferrante Lezioni scritte per essere lette in pubblico (le prime tre da Manuela Mandracchia, a Bologna, la quarta dalla studiosa e critica Tiziana de Rogatis). Lezioni con la voce, di Elena Ferrante, ma anche di tutti i suoi personaggi. Non solo Lila e Lenù, ma ogni donna che nei romanzi ha preso la parola e ha detto: io 20 NOV 2021
lettere rubate La felicità del lupo e di chi cerca il rifugio, il nuovo libro di Paolo Cognetti Fausto ha quarant’anni, voleva fare lo scrittore, forse non ci è riuscito, il suo matrimonio è finito e il suo slancio è adesso verso una seconda possibilità. In montagna le piccole felicità sono completamente libere da fronzoli, ridimensionate dall’immensità 13 NOV 2021
il figlio Il piacere della sofferenza e il tradimento del risotto piagnone L’articolo di un giornale americano, la vista che si annebbia e i miei coltelli da cucina 05 NOV 2021
lettere rubate Il genio di Shirley Jackson, che si divertiva a far cadere la gente dalle scale Il modo in cui i protagonisti della Meridiana sono chiusi in casa, aspettando la fine del mondo, ad avere ispirato Stephen King per Shining . Ma gli abitanti di villa Halloran sanno di aspettare la fine. E anche la morte e la possibilità dell’omicidio vengono trattati con grande senso del ridicolo e della buona educazione 30 OTT 2021
lettere rubate Il Lungotevere il sabato sera si vede anche dalla luna. Scoperte di Mattia Torre Le allucinazioni dello sceneggiatore morto due anni fa sono folgoranti, raccontano il nostro impazzimento, il confronto continuo con le ombre assassine, ma anche la possibilità di abbandonare l’impazzimento e pensare ad altro. Un libro di monologhi, dialoghi, racconti, storie, pensieri allegri e malinconici 23 OTT 2021
lettere rubate Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana 16 OTT 2021
il figlio Gli uomini non hanno l’antenna sensoriale telefonica, peccato Il fio dell’ingiustizia secondo Anassimandro e il senso di pace della portiera sbattuta 15 OTT 2021