Fattoria delle banche "Alcune banche sono più uguali delle altre" per i vigilantes europei. I privilegi per Deutsche Bank feriscono l'indipendenza della Bce che da sempre è sacra a Berlino. 12 OTT 2016
Il tramonto del Sole è quello di una classe confindustriale Per mesi gli ex amministratori avevano tessuto le lodi della loro gestione che in realtà era un buco. Dopo lo scontro tra Squinzi e il neopresidente Boccia, salvare il quotidiano degli industriali potrebbe toccare alle banche creditrici sul modello Sorgenia. Parabola di un capitalismo in panne. 07 OTT 2016
Secondo round dopo Rcs Sul Monte dei Paschi si scontrano Intesa Sanpaolo e Mediobanca Le stilettate di de Bortoli e Mucchetti al piano JP Morgan portano acqua alla banca di Guzzetti e Bazoli. E Draghi da che parte sta? 05 OTT 2016
Dalle nebbie del piano JP Morgan riaffiora l’idea di nazionalizzare Mps per salvarlo (a meno che…) Questa settimana le azioni della banca senese sono scese sotto i 20 centesimi. Le ipotesi sull’incremento del possesso azionario dello stato 01 OTT 2016
Processo all’Eurotower Così Draghi respinge le critiche dei politici tedeschi (e di Schäuble) La Bce sotto attacco ricorda ai tedeschi di essere beneficiari netti del Qe. La via per nuovi stimoli si fa più ripida. L’antico spettro di Szechuan. 29 SET 2016
E Ponte sia! Renzi rianima l’opera sullo Stretto mentre l’Italia “No Cemento” rifiuta tutto per paura (Olimpiadi incluse) - di Alberto Brambilla 27 SET 2016
Decifrare Def e Stabilità Quanto scommettono Renzi e Boccia sulla produttività? Una guida A elargire decontribuzioni senza avere la certezza di incentivare i contratti aziendali si rischia il déjà-vu Fornero. Se il modello Fiat è “teoria”. 26 SET 2016
Parabola del grande capo di Wells Fargo, dalle stalle alle stelle e ritorno E’ un ragazzo di campagna, di famiglia cristiana, cresciuto in una fattoria del Minnesota con i suoi dieci fratelli, coi quali ha condiviso la camera finché non si è sposato. Era anche l’uomo giusto al posto giusto. 24 SET 2016
I numeri olimpici su finanziamenti, pil e occupazione che Raggi ignora Il sindaco sostanzialmente rifiuta una ricca opportunità pagata dalla collettività (che già da anni salva le casse di Roma) e lo fa per scantonare il “magna-magna” romano del “mattone”. 23 SET 2016
Urge una “rivoluzione bancaria” oppure il credito ci travolgerà Politica concertativa, sindacati tosti, banchieri pilateschi. Serve un’opera di verità e di coraggio come con Fiat. Nemmeno risparmi da record e tassi bassi smuovono le banche. Idee per una rupture nel credito. 20 SET 2016