• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 94
  • 95
  • 96
  • ...
  • 262

piccola posta

Il Duomo di Siena ci rende grati per la sconfitta dell'iconoclastia

I pavimenti della cattedrale sono una meraviglia scoperta e visitabile fino al 16 ottobre dove è raffigurato tutto, dalle storie sacre alla Fortuna nuda di Pinturicchio, un lavoro di ispirato splendore e di genio artigiano. Siamo osservatori privilegiati

07 OTT 2021

piccola posta

Il Nobel a Giorgio Parisi e le delizie del linguaggio scientifico per i profani

"Vetri di spin", "sistemi frustrati", "turbolenze in aria chiara": potrebbero essere il titolo di un romanzo, di qualunque argomento. Poi in un'intervista si sente il fisico italiano parlare di due argomenti essenziali: l’uovo e la gallina, e la favola della ricottina

05 OTT 2021

piccola posta

Nel caso Giffoni, il ministero degli Esteri non ha scuse

In una nota la Farnesina fa sapere che “le ragioni che determinarono la destituzione dal servizio del Consigliere d'Ambasciata, non riguardano l’oggetto dell’azione penale". Difficile crederlo, visto che il ministero stesso era costituito parte civile nel processo

05 OTT 2021

piccola posta

Il commento truce di Salvini su Lucano sconfessa il referendum sulla giustizia

L'intesa tra il leader della Lega e i Radicali è un'estremizzazione dell'idea di Pannella per cui "si fa lega anche col diavolo per realizzare le proprie idee". Ora che Salvini ha mostrato di avere riflessi condizionati puntando il dito su Mimmo Lucano è come se al referendum avesse già votato

02 OTT 2021

piccola posta

La condanna di Mimmo Lucano è il totale ripudio del buon senso

La vanità della giustizia dietro l’assurda sentenza (suicida, o peggio) sull'ex sindaco di Riace

30 SET 2021

piccola posta

Romanzi che rievocano il Pci, da visitare come una chiesa sconsacrata

In "Rosso di sera" di Ico Gattai, un funzionario di spicco e serietà a Pisa viene perquisito con addosso, suo malgrado, la marijuana di un gruppo reggae. Mentre "Il tesoriere" di Gianluca Calvosa indaga in una Roma del quarto uomo, crocevia del confronto fra Urss e Usa

30 SET 2021

piccola posta

Come la sentenza Giffoni potrebbe riabilitare la Farnesina e i suoi uomini

Il primo ambasciatore italiano in Kosovo è stato l’unico nella storia destituito dal ministero degli Esteri italiano, una misura simile alla degradazione e alla fucilazione pubblica. Ora assolto dall’imputazione di associazione a delinquere, “perché il fatto non sussiste”

29 SET 2021

piccola posta

All'inizio di uno sciopero della fame

Prima lo si dichiara, poi lo si prende come una disgrazia. Come essere ostaggio di un malintenzionato

28 SET 2021

piccola posta

I giudici spiegheranno la differenza tra un'indegnità morale e civile, e un reato

La mafia non è mai stata “sola”. Ma ogni volta che tante persone leali e scandalizzate hanno sentito l'obbligo a una solidarietà senza la quale non restava che la viltà o la complicità con la mafia, hanno rischiato di cedere a un equivoco disastroso

25 SET 2021

piccola posta

Chissà se papa Francesco s'è ricordato di Dante

All’inferno, nella terza bolgia, ci sono i simoniaci, quelli che hanno fatto commercio delle cose sacre. Fra loro, tre papi. “Hanno vissuto in maniera capovolta: avrebbero dovuto dare l’esempio di una vita dedita al bene dello spirito, l’hanno invece dedicata agli affari"

24 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 94
  • 95
  • 96
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio