• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 91
  • 92
  • 93
  • ...
  • 262

piccola posta

Basta l'ultimo caso di cronaca nera a spiegare l'attualità di Dostoevskij

A Vetralla, vicino Viterbo, il manovale Mirko Tomkow ha ucciso in casa il figlio di dieci anni. Vale più dell'offerta straripante di scritti per i duecento anni dello scrittore russo per farcelo sentire vicino

17 NOV 2021

piccola posta

Il modo in cui parliamo della guerra in Etiopia dice molto sul resto del mondo

Gli osservatori la definiscono un altro Afghanistan, un'altra Siria, un'altra Libia, un altro Ruanda... Intanto la rottura nel paese farebbe strada alla discesa jihadista già aggressiva in Somalia, Uganda, Congo e Mozambico

17 NOV 2021

piccola posta

Pensiamo forse che Mattarella abbia mentito ai bambini?

A maggio il presidente della Repubblica ha detto a degli alunni di una scuola primaria romana: “Io sono vecchio, fra otto mesi potrò riposarmi”

16 NOV 2021

piccola posta

L'ex magistrata e l'ex prostituta. Due donne, due storie diverse di cittadinanza

L'una, Mareya Bashir, procuratrice generale a Herat. Il governo le ha appena assegnato la cittadinanza italiana, per l'impegno a difesa delle donne afghane. L'altra, Adelina, dal marciapiede alla lotta contro la tratta di giovani donne schiavizzate. Il rifiuto ottuso della cittadinanza l'ha spinta al gesto estremo

13 NOV 2021

piccola posta

La nostalgia che riscatta nelle parole di Massimo Zamboni

Il musicista e scrittore militante ha presentato il suo libro "La trionferà", storia del comune di Cavriago: nel 1919, sì e no 4.500 abitanti, diede il suo sostegno alla rivoluzione comunista. Qualche riflessione su nostalgia e identità

12 NOV 2021

piccola posta

Come il movimento studentesco degli anni 60 spazzò via la goliardia

Gli universitari non sarebbero più stati una ristretta minoranza di figli di papà, gelosa e ostentatrice del proprio privilegio. Ancora più importante, la partecipazione numerosa e attiva di ragazze. Mai una generazione nuova aveva affrontato la propria iniziazione sociale in una “classe mista”

11 NOV 2021

il caso

Memorie di goliardia: lo scherno come tradizione universitaria

Dopo lo scontro fra Scuola Normale e Sant’Anna su nonnismo e omofobia. Scherno e violenza. La matricola in cima all’armadio, le secchiate d’acqua, le flessioni e altri riti iniziatici. Per qualcuno fu una tragedia

10 NOV 2021

piccola posta

Perché quella mania dei tennisti per gli orologi?

Finita una finale importante, la prima cosa che fanno i due giocatori è rimettersi l'orologio. Ma perché? Sul campo incombono orologi di ogni forma e dimensione. Basta una breve ricerca online per capire

09 NOV 2021

piccola posta

Oltre 50 anni dopo, il “caso Daniel’-Sinjavskij” è ancora attuale

Ezio Mauro racconta una storia che ha coltivato per decenni e che sconvolse l’Urss ma anche l’occidente. Successe nel 1966, quando i due scrittori, i primi dopo Brodskij, ruppero la regola ferrea dei processi politici: si sono rifiutati di dichiararsi colpevoli, “né in tutto né in parte”

06 NOV 2021

piccola posta

Le motivazioni di Puzzer sono cretine, ma il divieto a Roma è insopportabile

Vi ricordate: "Non sono d’accordo con te, ma darei la vita…"? La vita è roba grossa: ma l'esclusione dalla capitale per l'ex portuale, per aver attuato una pacifica manifestazione senza preavviso – e non "non autorizzata" – è uno spropositato arbitrio

04 NOV 2021
  • 1
  • ...
  • 91
  • 92
  • 93
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio