piccola posta Cronache animali dal Mar Nero come specchi di malefatte umane C'è il procione dello zoo di Kherson che i militari russi, completando il saccheggio prima della ritirata, hanno voluto rubare. Lui ha opposto una strenua resistenza. Poi la dedizione al mantenimento dello zoo di Mykolaiv, anche sotto le bombe. Ieri è morto il coccodrillo, il più vecchio d'Ucraina 18 GEN 2023
Piccola posta La versione di Arestovich sull’attacco a Dnipro è piaciuta al Cremlino Uno degli uomini politici più in vista in Ucraina, fra i più ascoltati da Zelensky, ha ipotizzato che a mandare in pezzi il condominio fossero stati i detriti di un razzo sparato dalla contraerea ucraina, che avrebbe intercettato e distrutto il missile russo. Una versione che imbarazza l'apparato ucraino e che macchia la sua carriera 17 GEN 2023
racconto di un'esistenza Dalla Val Camonica a Odessa, storia di un operatore della Croce Rossa Dall'incontro con un missionario diocesano in Mozabico, a Msf, a Emergency, in Sierra Leone e ancora tante altre mete nel mondo... Un eroe felice e sconosciuto che ha adeguato la vita ai disastri dell'umanità 14 GEN 2023
piccola posta Bruno Giorgini, una prosa certa ed esperta di luoghi e generazioni Il fisico teorico e scrittore, morto pochi giorni fa, aveva raccontato "L'Adria", bella, audace, romantica, libera. Sua madre. “Storia di un amore partigiano”, è il sottotitolo, soprattutto l’amore di Bruno per quella ragazza com’era prima di diventare sua madre 13 GEN 2023
piccola posta Collusioni fra destra e sinistra nelle cheerleader americane di Putin. Il caso Jeffrey Sachs Un tentato suicidio a Rep.? Il nuovo collaboratore, economista di cui non ha senso discutere il valore (parla il curriculum), scrive ancora dell'espansionismo della Nato e non risparmia apprezzamenti per la Cina. E c'è una interessante coincidenza temporale con le parole di Khamenei sulle donne 12 GEN 2023
piccola posta “L’ultima parola” di Ilya Yashin, il gran oppositore di Putin che ha detto: basta È stato condannato lo scorso dicembre a 8 anni e 6 mesi per aver denunciato la strage di Bucha. La sua dichiarazione finale è uno dei discorsi più intelligenti, oltre che intrepidi, pronunciati in un aula di tribunale, e con la piena consapevolezza delle conseguenze 11 GEN 2023
piccola posta La poesia-provocazione di Brodsky. Di chi è la lingua russa L'opera del poeta "Sull’indipendenza dell'Ucraina" è diventata materiale della propaganda di Putin, ed è una gran delusione. Ma attenzione alle esagerazioni di chi dice che va riconsiderata l’essenza della cultura russa 10 GEN 2023
piccola posta Tre uomini e una panchina a Odessa In Ucraina con due ingegneri e un campione di tuffi dell’epoca sovietica, ad ascoltare idee sul domani e stralci di passato di una città grande quanto il mondo intero. Soprattutto negli occhi di Misha, cittadino onorario 07 GEN 2023
piccola posta La satira scritta è inferiore alla satira disegnata (con rare eccezioni) Chi scrive al massimo può dire con tutta la sua forza di solidarizzare con Charlie Hebdo, che ha indetto un concorso di vignette. Soggetto: Ali Khamenei, il granduomo la cui sorella Badri scrive: “Io sto con le madri in lutto e le donne iraniane” 06 GEN 2023
piccola posta Il fattore umano, non visibile all’occhio, che fa la differenza a Kyiv Una formula ormai diventata tecnica in sociologia, dove si litiga sulla prevalenza rispettiva del capitale o del lavoro. Poi c’è la guerra, l’aggressione, la resistenza. Anche qui le previsioni sono sempre a un passo dall'essere smentite 05 GEN 2023