• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 236
  • 237
  • 238
  • ...
  • 262

La società dei liberi si nutre di galera

Fra i meccanismi che hanno storicamente portato al sistema carcerario, alla sua ipertrofia e alla sua irriducibilità al senso di umanità e al buonsenso pratico c’è l’interesse di una vasta gamma di categorie che del carcere vivono: e non sono soltanto né tanto i carcerieri. Uno che avesse il talento

09 FEB 2016

C'è chi vende una fotografia di una patata per un milione di euro

Kevin Abosch, fotografo ritrattista di personaggi di rango, ha venduto la fotografia di una patata per un milione di euro. La notizia, di pochi giorni fa, è accompagnata da un aneddoto, come esige la storia dell’arte e specialmente del mercato.

05 FEB 2016

Cosa non si è detto sulla visita di Rohani a Roma

Voglio tornare sul Campidoglio, perché ho fatto un errore, e l’abbiamo fatto (quasi) tutti, se non sbaglio. Intanto, mi sono accorto tardi, e solo per un passaggio di un servizio di Piazza pulita in cui si interpellavano gli impiegati del Museo, che le dipendenti donne erano state dispensate dal lavoro.

04 FEB 2016

Nessun pericolo di collasso dell’impianto, dicono i tecnici della diga di Mosul

Non si spiegano, dicono, l’allarmismo del rapporto americano. Devono averci riflettuto bene, dato che allarme e allarmismo sono vecchi di qualche mese, se non di anni, quanto alla fragilità originaria della struttura.

03 FEB 2016

Il listino dei disvalori umani in Siria

Bisogna restare aggiornati. Per esempio, il numero dei morti in Siria, dal 2011 a oggi. Cambia continuamente, come i listini di Borsa, ma solo in una direzione. Adesso la cifra è: "Più di 260 mila". Però si sono aperti i pre-negoziati a Ginevra.

01 FEB 2016

Le statue nude sono permalose

C’è alla radio una signora dal tono simpatico, cordiale che, interpellata in qualità di musulmana iraniana studiosa di teologia a Roma, esorta alla ricchezza dell’incontro. Ci sono due estremismi, dice: uno vuole coprire la donna fino a cancellarla, l’altro la scopre con lo stesso effetto.

29 GEN 2016

Tutto azzardo

E’ tutto un azzardo. Sull’Iran, per esempio. Si confrontano i pro e i contro: la verità è che è solo azzardo. Si punta tutto sul rosso o sul nero: Santità, preghi per noi. Ci sono bensì, oltre alle previsioni, più o meno condizionate dal senso degli affari, fatti compiuti. Nessuno tocchi Caino ricor

27 GEN 2016

L'inchiesta su Litvinenko e le ripercussioni sulla Russia e l'Europa

Dunque, la speciale inchiesta britannica sulla morte di Alexandr Litvinenko conclude per la colpevolezza dei due imputati come esecutori, e per la “probabile” correità personale di Vladimir Putin, all’epoca presidente russo.

26 GEN 2016

Quell'imam che dice che le donne di Colonia se la sono cercata

L’imam ci ha comunicato obliquamente che quando sente un profumo di donna viene preso da un impulso irresistibile a violentarla. A parte questo, si esita a infierire perché il mondo è pieno di uomini frustrati e ottusi di tutte le credenze e le miscredenze.

22 GEN 2016

Il Libretto Rosso

Quindici giorni fa erano arrivate due notizie, corredate da fotografie. Che in un villaggio dello Henan era stata eretta una statua del Presidente Mao Zedong seduto – in maestà, diciamo – alta 36,6 metri, più o meno come un palazzo di tredici piani, e tutta dorata (“d’oro”, ha scritto qualche giorna

22 GEN 2016
  • 1
  • ...
  • 236
  • 237
  • 238
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio