La storia attraverso lo sport e la politica Sono usciti poco fa due bei libri di importanti giornalisti che raccontano la storia attraverso due episodi di sport agonistico e politica agonistica. Uno è di Gigi Riva, quello dell’Espresso (nato nel 1959, 15 anni dopo l’altro), che torna alla catastrofe dell’ex Yugoslavia, dove fu appassionato inviato. 02 GIU 2016
I conflitti in Iraq arrivano a un ingorgo Gli innumerevoli conflitti che infiammano l’Iraq centrale e settentrionale stanno arrivando a un ingorgo. A Fallujah, roccaforte sunnita di cui mai gli americani vennero veramente a capo, cinquantamila civili sono ancora intrappolati (quando toccherà a Mosul, saranno almeno dodici volte tanti). 31 MAG 2016
La risposta di don Loris Capovilla alla domanda “Come vedo la mia morte?” E’ morto, lucido centenario, don Loris Capovilla, che Papa Francesco aveva nominato fra i cardinali. Alcuni anni fa, molto prima che l’arcivescovo di Buenos Aires arrivasse al pontificato, don Loris rispose a una rivista catalana che dedicava un numero speciale alla domanda: “Come vedo la mia morte?”. Trascrissi allora e trascrivo di nuovo la sua risposta. 28 MAG 2016
Cap. XXV: delle tubature, e delle leggi elettorali. E assomiglio la fortuna a un fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa parte terreno, ponendolo a quell’altra; ciascuno gli fugge davanti, ognuno cede al suo furore, senza potervi ostare. 27 MAG 2016
La riscossa di semi e ultra settantenni Sembrava che ci fosse una riscossa di semi o ultra settantenni, benché confinata alla leadership di cause nobilmente perse: Jeremy Corbyn (67 oggi) o, più smagliante, Bernie Sanders (75 fra poco). 26 MAG 2016
I nostri morti si incontrarono nel parlamento europeo A proposito del Brennero, voglio immaginare un passato nemmeno tanto remoto in cui certi nostri morti si incontrarono da questa parte 25 MAG 2016
Guerre mondiali in miniatura Voglio segnalare un episodio apparentemente minore, che in realtà offre un compendio delle tragedie e delle infamie della storia contemporanea. E’ successo sabato sera in Germania, a Bielefeld, in un centro per richiedenti asilo. 24 MAG 2016
Il fascino di piazza Navona Com’è bella piazza Navona: se ne frega di San Pietro e di piazza di Spagna. Oggi vado a vederla, e domani, se Dio vuole, ci torno. 21 MAG 2016
Piccoli progressi Sono profugo, sto perfezionando il mio italiano. Oggi ho saputo dire: In qualche modo pavento un miglioramento, diciamo, di quello che è il tempo di domani. 20 MAG 2016
Prima di Pannella, uomo di marciapiede e senza ipocrisia, alla politica mancava la notte Ci sono giorni, e notti specialmente, in cui rimpiango la galera. Era la galera il posto in cui sentir gridare che Marco Pannella è morto. Prima di Pannella, uomo da marciapiede, alla politica mancava la notte. La notte è affare di puttane e di ladri, di froci e di spacciatori. 19 MAG 2016